110219 UE Italiano 6 (B) (2024W)
Prüfungsimmanente Lehrveranstaltung
Labels
Voraussetzungen lt. Studienplan:
Lehramt / Master: Absolvierung der vorhergehenden Sprachstufe
Lehramt / Master: Absolvierung der vorhergehenden Sprachstufe
An/Abmeldung
Hinweis: Ihr Anmeldezeitpunkt innerhalb der Frist hat keine Auswirkungen auf die Platzvergabe (kein "first come, first served").
- Anmeldung von Mi 18.09.2024 09:00 bis Mi 02.10.2024 10:00
- Abmeldung bis Do 31.10.2024 23:59
Details
max. 25 Teilnehmer*innen
Sprache: Italienisch
Lehrende
Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert
- Mittwoch 09.10. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 16.10. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 23.10. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 30.10. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 06.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 13.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 20.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 27.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 04.12. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- N Mittwoch 11.12. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 08.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 15.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 22.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Mittwoch 29.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
Information
Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung
Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel
Partecipazione regolare ed attiva, preparazione alla lezione, consegna puntuale dei tre compiti obbligatori, test scritto in due giornate a metà corso (analisi di un testo di tipologia varia, traduzione letteraria dal tedesco all'italiano), lettura di due libri per l'esame orale (narrativa e saggistica), esame di fine corso scritto (come test intermedio) e orale (30 minuti circa).
È consentito l'uso del dizionario bilingue e monolingue nelle prove scritte.
Non è assolutamente consentito l'uso dell'IA (intelligenza artificiale) per la stesura dei compiti a casa.
Recensione orale davanti alla classe di un'opera contemporanea.
È consentito l'uso del dizionario bilingue e monolingue nelle prove scritte.
Non è assolutamente consentito l'uso dell'IA (intelligenza artificiale) per la stesura dei compiti a casa.
Recensione orale davanti alla classe di un'opera contemporanea.
Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab
Gli studenti e le studentesse sono in grado di comprendere, analizzare e commentare testi scritti e orali di difficoltà alta, sanno usare un linguaggio complesso, corretto e ben strutturato con un vocabolario adeguato nella produzione sia orale sia scritta. Sanno tradurre correttamente testi letterari dal tedesco all’italiano.
Presenza regolare (è permessa un'assenza non giustificata), preparazione dei compiti e partecipazione attiva alla lezione.
Per superare il corso è necessario che sia le prove scritte svolte in classe (traduzione e analisi testuale) che quelle orali siano positive.
Presenza regolare (è permessa un'assenza non giustificata), preparazione dei compiti e partecipazione attiva alla lezione.
Per superare il corso è necessario che sia le prove scritte svolte in classe (traduzione e analisi testuale) che quelle orali siano positive.
Prüfungsstoff
Sowohl die schriftlichen als die mündlichen Teilleistungen müssen am Ende des Semesters positiv sein (61%).
Literatur
Für die mündliche Prüfung müssen die Studierende 2 Bücher aus der folgenden Liste vorbereitet haben:
(die Liste wird noch ergänzt)NARRATIVA
1. Aleramo, Sibilla: Una donna.
2. Bufalino, Gesualdo: Diceria dell’untore.
3. Calvino, Italo: Se una notte d’inverno un viaggiatore.
4. Debenedetti, Giacomo: 16 ottobre 1943 + Otto ebrei.
5. Eco, Umberto: Il nome della rosa.
6. Fallaci, Oriana: Un uomo.
7. Fenoglio, Beppe: La malora (in alternativa: Il partigiano Johnny).
8. Goldoni, Carlo: I Rusteghi + Il campiello.
9. Mazzucco, Melania: La lunga attesa dell’angelo.
10. Morante, Elsa: La storia (in alternativa: Lo scialle andaluso)
11. Pavese, Cesare: La luna e i falò.
12. Pirandello, Luigi: Il fu Mattia Pascal.
13. Postorino, Rossella: Mi limitavo ad amare te.
14. Sapienza, Goliarda: L’arte della gioia.
15. Sciascia, Leonardo: 1912+1 (in alternativa: A ciascuno il suo)
16. Svevo, Italo: La coscienza di Zeno.
17. Tomasi di Lampedusa, Giuseppe: Il gattopardo.
18. Vittorini, Elio: Conversazione in Sicilia.
SAGGISTICA
1. Aprile, Pino: Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali (nuova o vecchia edizione)
2. Bressanini, Dario: Pane e bugie.
3. Falcinelli, Riccardo: Cromorama.
4. Filippi, Francesco: Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo.
1. Levi, Carlo: Cristo si è fermato a Eboli.
2. Levi, Primo: I sommersi e i salvati.
3. Magris, Claudio: Danubio.
4. Marzano, Michela: Papà, mamma e gender.
5. Mancuso, Vito: La via della bellezza.
6. Murgia, Michela: Ave Mary (o in alternativa: God save the queer)
7. Petrini, Carlo: Cibo e libertà. Slow food: storie di gastronomia per la liberazione.
8. Renzi, Lorenzo: Come cambia la lingua. L’italiano in movimento.
9. Settis, Salvatore: Se Venezia muore.
10. Stella, Gian Antonio: L’orda.
11. Terzani, Tiziano: Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo.
12. Zoja, Luigi: Il gesto di Ettore.
(die Liste wird noch ergänzt)NARRATIVA
1. Aleramo, Sibilla: Una donna.
2. Bufalino, Gesualdo: Diceria dell’untore.
3. Calvino, Italo: Se una notte d’inverno un viaggiatore.
4. Debenedetti, Giacomo: 16 ottobre 1943 + Otto ebrei.
5. Eco, Umberto: Il nome della rosa.
6. Fallaci, Oriana: Un uomo.
7. Fenoglio, Beppe: La malora (in alternativa: Il partigiano Johnny).
8. Goldoni, Carlo: I Rusteghi + Il campiello.
9. Mazzucco, Melania: La lunga attesa dell’angelo.
10. Morante, Elsa: La storia (in alternativa: Lo scialle andaluso)
11. Pavese, Cesare: La luna e i falò.
12. Pirandello, Luigi: Il fu Mattia Pascal.
13. Postorino, Rossella: Mi limitavo ad amare te.
14. Sapienza, Goliarda: L’arte della gioia.
15. Sciascia, Leonardo: 1912+1 (in alternativa: A ciascuno il suo)
16. Svevo, Italo: La coscienza di Zeno.
17. Tomasi di Lampedusa, Giuseppe: Il gattopardo.
18. Vittorini, Elio: Conversazione in Sicilia.
SAGGISTICA
1. Aprile, Pino: Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali (nuova o vecchia edizione)
2. Bressanini, Dario: Pane e bugie.
3. Falcinelli, Riccardo: Cromorama.
4. Filippi, Francesco: Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo.
1. Levi, Carlo: Cristo si è fermato a Eboli.
2. Levi, Primo: I sommersi e i salvati.
3. Magris, Claudio: Danubio.
4. Marzano, Michela: Papà, mamma e gender.
5. Mancuso, Vito: La via della bellezza.
6. Murgia, Michela: Ave Mary (o in alternativa: God save the queer)
7. Petrini, Carlo: Cibo e libertà. Slow food: storie di gastronomia per la liberazione.
8. Renzi, Lorenzo: Come cambia la lingua. L’italiano in movimento.
9. Settis, Salvatore: Se Venezia muore.
10. Stella, Gian Antonio: L’orda.
11. Terzani, Tiziano: Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo.
12. Zoja, Luigi: Il gesto di Ettore.
Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis
Master: MAR 02 I;
Lehramt Bachelor: UF I 04
Lehramt Bachelor: UF I 04
Letzte Änderung: Mo 16.09.2024 15:46
Contenuti: Analisi e commento critico di testi scritti e audio(visivi) di difficoltà alta di vario tipo provenienti dall’area culturale italiana con ricorso alle metodologie acquisite durante gli studi curricolari. Scrittura creativa. Ampliamento delle competenze comunicative in un contesto formale e complesso. Focus sulla correttezza linguistica e formale nei testi orali e scritti prodotti.
Metodi: letture e ascolti analitici, discussioni, presentazioni, traduzioni di testi letterari dal tedesco all’italiano. Ricerche individuali a casa, attività in coppia, in gruppi e in plenum.