Universität Wien

110219 UE Italiano 6 (B) (2024W)

4.00 ECTS (3.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Prüfungsimmanente Lehrveranstaltung

Voraussetzungen lt. Studienplan:
Lehramt / Master: Absolvierung der vorhergehenden Sprachstufe

An/Abmeldung

Hinweis: Ihr Anmeldezeitpunkt innerhalb der Frist hat keine Auswirkungen auf die Platzvergabe (kein "first come, first served").

Details

max. 25 Teilnehmer*innen
Sprache: Italienisch

Lehrende

Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert

  • Mittwoch 09.10. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 16.10. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 23.10. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 30.10. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 06.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 13.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 20.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 27.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 04.12. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 08.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 15.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 22.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 29.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8

Information

Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung

Obiettivi: Alla fine del corso gli studenti e le studentesse sono in grado di presentare in modo adeguato temi complessi, sanno partecipare a discussioni e dibattiti usando diverse strategie argomentative. Sono in grado di produrre diverse tipologie testuali (analisi testuali, brevi saggi, recensioni, narrazioni, testi poetici) in modo articolato, corretto e coerente.
Contenuti: Analisi e commento critico di testi scritti e audio(visivi) di difficoltà alta di vario tipo provenienti dall’area culturale italiana con ricorso alle metodologie acquisite durante gli studi curricolari. Scrittura creativa. Ampliamento delle competenze comunicative in un contesto formale e complesso. Focus sulla correttezza linguistica e formale nei testi orali e scritti prodotti.
Metodi: letture e ascolti analitici, discussioni, presentazioni, traduzioni di testi letterari dal tedesco all’italiano. Ricerche individuali a casa, attività in coppia, in gruppi e in plenum.

Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel

Partecipazione regolare ed attiva, preparazione alla lezione, consegna puntuale dei tre compiti obbligatori, test scritto in due giornate a metà corso (analisi di un testo di tipologia varia, traduzione letteraria dal tedesco all'italiano), lettura di due libri per l'esame orale (narrativa e saggistica), esame di fine corso scritto (come test intermedio) e orale (30 minuti circa).
È consentito l'uso del dizionario bilingue e monolingue nelle prove scritte.
Non è assolutamente consentito l'uso dell'IA (intelligenza artificiale) per la stesura dei compiti a casa.
Recensione orale davanti alla classe di un'opera contemporanea.

Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab

Gli studenti e le studentesse sono in grado di comprendere, analizzare e commentare testi scritti e orali di difficoltà alta, sanno usare un linguaggio complesso, corretto e ben strutturato con un vocabolario adeguato nella produzione sia orale sia scritta. Sanno tradurre correttamente testi letterari dal tedesco all’italiano.
Presenza regolare (è permessa un'assenza non giustificata), preparazione dei compiti e partecipazione attiva alla lezione.
Per superare il corso è necessario che sia le prove scritte svolte in classe (traduzione e analisi testuale) che quelle orali siano positive.

Prüfungsstoff

Sowohl die schriftlichen als die mündlichen Teilleistungen müssen am Ende des Semesters positiv sein (61%).

Literatur

Für die mündliche Prüfung müssen die Studierende 2 Bücher aus der folgenden Liste vorbereitet haben:
(die Liste wird noch ergänzt)

NARRATIVA
1. Aleramo, Sibilla: Una donna.
2. Bufalino, Gesualdo: Diceria dell’untore.
3. Calvino, Italo: Se una notte d’inverno un viaggiatore.
4. Debenedetti, Giacomo: 16 ottobre 1943 + Otto ebrei.
5. Eco, Umberto: Il nome della rosa.
6. Fallaci, Oriana: Un uomo.
7. Fenoglio, Beppe: La malora (in alternativa: Il partigiano Johnny).
8. Goldoni, Carlo: I Rusteghi + Il campiello.
9. Mazzucco, Melania: La lunga attesa dell’angelo.
10. Morante, Elsa: La storia (in alternativa: Lo scialle andaluso)
11. Pavese, Cesare: La luna e i falò.
12. Pirandello, Luigi: Il fu Mattia Pascal.
13. Postorino, Rossella: Mi limitavo ad amare te.
14. Sapienza, Goliarda: L’arte della gioia.
15. Sciascia, Leonardo: 1912+1 (in alternativa: A ciascuno il suo)
16. Svevo, Italo: La coscienza di Zeno.
17. Tomasi di Lampedusa, Giuseppe: Il gattopardo.
18. Vittorini, Elio: Conversazione in Sicilia.
SAGGISTICA
1. Aprile, Pino: Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali (nuova o vecchia edizione)
2. Bressanini, Dario: Pane e bugie.
3. Falcinelli, Riccardo: Cromorama.
4. Filippi, Francesco: Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo.
1. Levi, Carlo: Cristo si è fermato a Eboli.
2. Levi, Primo: I sommersi e i salvati.
3. Magris, Claudio: Danubio.
4. Marzano, Michela: Papà, mamma e gender.
5. Mancuso, Vito: La via della bellezza.
6. Murgia, Michela: Ave Mary (o in alternativa: God save the queer)
7. Petrini, Carlo: Cibo e libertà. Slow food: storie di gastronomia per la liberazione.
8. Renzi, Lorenzo: Come cambia la lingua. L’italiano in movimento.
9. Settis, Salvatore: Se Venezia muore.
10. Stella, Gian Antonio: L’orda.
11. Terzani, Tiziano: Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo.
12. Zoja, Luigi: Il gesto di Ettore.

Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis

Master: MAR 02 I;
Lehramt Bachelor: UF I 04

Letzte Änderung: Mo 16.09.2024 15:46