Universität Wien
Warning! The directory is not yet complete and will be amended until the beginning of the term.

110073 KO Freifach (2009S)

Schwerpunkt Übersetzung

0.00 ECTS (2.00 SWS), SPL 11 - Romanistik

Voraussetzungen lt. Studienplan: -

Details

Language: Italian

Lecturers

Classes (iCal) - next class is marked with N

  • Tuesday 10.03. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 17.03. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 24.03. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 31.03. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 21.04. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 28.04. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 05.05. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 12.05. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 19.05. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 26.05. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 09.06. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 16.06. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 23.06. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 30.06. 11:45 - 13:15 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8

Information

Aims, contents and method of the course

Durante gli incontri verranno trasmessi i contenuti necessari per l'esatta collocazione di tre classici italiani della letteratura per l'infanzia: Pinocchio di Collodi, cuore di De Amicis e Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba.
Inoltre si commenteranno alcuni brani esemplari delle tre opere.

Assessment and permitted materials

Il corso é pensato come sostegno a una più efficace partecipazione al seminario sulla traduzione della professoressa Johanna Borek. Tuttavia la frequenza é aperta a chiunque desideri approfondire la propria conoscenza del lessico dell'italiano attraverso l'esercizio di una lettura attenta. La costante e attiva partecipazione é quindi l'unico strumento di verifica per gli iscritti.

Minimum requirements and assessment criteria

La finalità principale del corso é l'approfondimento del lessico della lingua italiana come strumento fondamentale per la comprensione dei testi di lettura e come primo passo verso il compito della traduzione. Si lavorerà quindi alla cosciente costruzione del lessico implicato da brani scelti delle opere sopra menzionate; si creeranno inoltre i presupposti per la corretta collocazione degli ambienti evocati nell'immaginario di un italiano che abbia vissuto la prima pubblicazione dei tre classici dell'infanzia.

Examination topics

Lettura analitica di alcuni passi delle opere Pinocchio, Cuore e Il giornalino di Gian Burrasca
Creazione di aree semantiche a partire dagli ambienti evocati nei brani selezionati
Raccolta di informazioni sul panorama storico-sociale dell'Italia di fine Ottocento.

Reading list

Letteratura per l'infanzia in bibliografia per il corso della professoressa Borek
Materiale fornito dal docente

Association in the course directory

Freifach

Last modified: Mo 07.09.2020 15:32