Universität Wien

030370 KU Il Diritto Pubblico di Roma in età imperiale (2019S)

3.00 ECTS (2.00 SWS), SPL 3 - Rechtswissenschaften
Prüfungsimmanente Lehrveranstaltung

Anmeldung ab sofort per E-mail an loredana.cappelletti@univie.ac.at.

Details

Sprache: Italienisch

Lehrende

Termine

Alle Termine im Sem. Röm. Recht!

Vorbesprechung:
Mi., 13.03.2019, 10:00 - 11:00 Uhr

Weitere Termine:
Di., 21.05.2019 bis inklusive Fr., 24.05.2019 09:00 - 12:00 Uhr

Di., 04.06.2019, 09:00 - 12:00 Uhr
Mi., 05.06.2019, 09:00 - 12:00 Uhr
Do., 06.06.2019, 09:00 - 16:00 Uhr
Fr., 07.06.2019, 09:00 - 12:00 Uhr


Information

Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung

Principale obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti un quadro generale ed esaustivo degli importanti cambiamenti costituzionali, giuridici, amministrativi vissuti dallo Stato di Roma e dai cittadini romani soprattutto nel momento del passaggio epocale dalla fase della Repubblica al Principato di Augusto. Si seguirà poi l’evoluzione di questi cambiamenti durante il lungo periodo compreso tra i Giulio Claudii e gli Imperatori dell’Impero Romano assolutistico. Per la completa comprensione della nuova organizzazione statale dell’Impero, e quindi dei nuovi principi e organi di governo, della prassi legislativa, giudiziaria e amministrativa romana, si forniranno informazioni e documenti su singoli eventi storici, sui principali protagonisti del periodo (Vespasiano, Diocleziano, Costantino I, Giustiniano; i giuristi Gaio e Ulpiano), su importanti provvedimenti legislativi (Constitutio Antoniniana) e sui luoghi del diritto a Roma. Maggiori dettagli sul programma del corso verranno forniti nel corso della prima unità di lezione.
Metodo di lezione: la lezione è frontale e viene condotta con l’ausilio di materiale presentato in power point. Il materiale viene illustrato dall’insegnante e viene commentato e discusso con gli studenti.

Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel

Verso la metà del corso si provvederà a sondare oralmente presso i partecipanti il grado di comprensione e di studio raggiunti. Alla fine del corso avrà luogo un esame orale, di una durata minima di 20 minuti per ciascun studente; lo studente verrà valutato in base al suo livello di conoscenza e di studio del materiale fornito dall’insegnante per l’esame. Durante le ore di lezione è consentito l’uso di vocabolari (o strumenti affini) della lingua italiana.

Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab

Per la partecipazione al corso è richiesta una conoscenza non perfetta, ma soddisfacente della lingua italiana (non sono richiesti specifici attestati di conoscenza linguistica!). Agli studenti si richiede una presenza il più possibile costante alle lezioni; per l’intero blocco di lezioni sono ammesse complessivamente 3 ore di assenza (salvo in casi particolari e da concordare).

Prüfungsstoff

Il materiale di studio per l’esame viene elaborato dalla stessa insegnante e verrà fornito agli studenti nel corso delle lezioni. Per gli studenti Erasmus è prevista inoltre la possibilità di sostenere un ulteriore esame, su materiale di studio da concordare e inerente al tema del corso, che consentirà di ottenere ulteriori 2 ECTS.

Literatur

Una lista delle opere fondamentali sul diritto pubblico romano verrà fornita nel corso della prima unità di lezione.

Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis

Letzte Änderung: Fr 06.05.2022 00:15