Achtung! Das Lehrangebot ist noch nicht vollständig und wird bis Semesterbeginn laufend ergänzt.
110042 UE Italiano 5 (A) (2019S)
Prüfungsimmanente Lehrveranstaltung
Labels
Voraussetzungen lt. Studieplan:
Lehramt: Absolvierung der vorhergehenden Sprachstufe MA: Sprachlevel C1
Lehramt: Absolvierung der vorhergehenden Sprachstufe MA: Sprachlevel C1
An/Abmeldung
Hinweis: Ihr Anmeldezeitpunkt innerhalb der Frist hat keine Auswirkungen auf die Platzvergabe (kein "first come, first served").
- Anmeldung von Mi 20.02.2019 09:00 bis Mo 04.03.2019 12:00
- Abmeldung bis So 31.03.2019 12:00
Details
max. 25 Teilnehmer*innen
Sprache: Italienisch
Lehrende
Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert
Montag
11.03.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Montag
18.03.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
19.03.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
25.03.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
26.03.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
01.04.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
02.04.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
08.04.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
09.04.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
29.04.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
30.04.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
06.05.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
07.05.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
13.05.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
14.05.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
20.05.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
21.05.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
27.05.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
28.05.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
03.06.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
04.06.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
17.06.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
18.06.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Montag
24.06.
17:15 - 18:45
Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Dienstag
25.06.
17:15 - 18:45
Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Information
Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung
Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel
Preparazione alle lezioni;
partecipazione regolare, spontanea ed attiva;
periodici brevi compiti scritti obbligatori da consegnare puntualmente secondo le indicazioni che verranno comunicate durante il corso e che dovranno comprendere tanto testi di analisi quanto testi che testimonio la capacità di uso delle abilità esercitate durante le lezioni;
lettura di due libri che verranno indicati a inizio corso;
test scritto a metà corso (120 minuti: se si reputerà necessario, lo si dividerà in due sessioni);
esame di fine corso scritto (120 minuti) e orale.
partecipazione regolare, spontanea ed attiva;
periodici brevi compiti scritti obbligatori da consegnare puntualmente secondo le indicazioni che verranno comunicate durante il corso e che dovranno comprendere tanto testi di analisi quanto testi che testimonio la capacità di uso delle abilità esercitate durante le lezioni;
lettura di due libri che verranno indicati a inizio corso;
test scritto a metà corso (120 minuti: se si reputerà necessario, lo si dividerà in due sessioni);
esame di fine corso scritto (120 minuti) e orale.
Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab
Capacità di comprendere e analizzare testi caratterizzati da diversi registri linguistici e di individuare relazioni tra diverse versioni della medesima materia (traduzione, riscrittura, trasposizione in altro genere e mezzo espressivo)
Capacità di usare un'espressione orale e scritta coscientemente pianificata tanto per quanto riguarda la struttura testuale quanto per quanto riguarda il lessico.
Capacità di usare con sicurezza le norme grammaticali studiate nei corsi precedenti.
Capacità di riassumere in lingua italiana testi ascoltati o letti in tedesco,
Capacità di tradurre dal tedesco all'italiano e dall'italiano al tedesco ponendosi il problema del fine della traduzione e commisurando a questo le scelte lessicali e sintattiche.
Partecipazione 10 %
Lavori scritti 20 % complessivo
Test intermedio e finale 20 % + 20 %
Orale 30 %
Le assenze tollerate sono due e vanno comunque giustificate attraverso documentati e validi attestati.
Capacità di usare un'espressione orale e scritta coscientemente pianificata tanto per quanto riguarda la struttura testuale quanto per quanto riguarda il lessico.
Capacità di usare con sicurezza le norme grammaticali studiate nei corsi precedenti.
Capacità di riassumere in lingua italiana testi ascoltati o letti in tedesco,
Capacità di tradurre dal tedesco all'italiano e dall'italiano al tedesco ponendosi il problema del fine della traduzione e commisurando a questo le scelte lessicali e sintattiche.
Partecipazione 10 %
Lavori scritti 20 % complessivo
Test intermedio e finale 20 % + 20 %
Orale 30 %
Le assenze tollerate sono due e vanno comunque giustificate attraverso documentati e validi attestati.
Prüfungsstoff
I testi presenti nella dispensa e tutti gli altri testi affrontati a lezione;
le due letture obbligatorie.
le due letture obbligatorie.
Literatur
Dispensa realizzata a cura del docente e messa a disposizione attraverso la piattaforma Moodle.
Materiali proposti dalle studentesse e dagli studenti.
Ulteriori materiali verranno indicati durante il semestre e per lo più messi a disposizione tramite la piattaforma Moodle.
Materiali proposti dalle studentesse e dagli studenti.
Ulteriori materiali verranno indicati durante il semestre e per lo più messi a disposizione tramite la piattaforma Moodle.
Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis
Master: MAR A I; MAR 02 I;Lehramt (Bachelor ab WS 2017): UF I 04; Lehramt (Diplom): 510-I
Letzte Änderung: Mo 07.09.2020 15:32
Comprensione globale e analisi semantica e strutturale di testi di diverso tipo, di difficoltà medio-alta, non solo in italiano standard; la comprensione è da intendere come presupposto per la realizzazione del riassunto e della traduzione.
Identificazione di registri e diverse tipologie testuali e la loro relazione con le relative situazioni comunicative.
Il riassunto (per punti o in forma di testo organico) come mezzo per accedere ai contenuti di un testo narrativo, descrittivo e narrativo e come possibile primo passo verso l'analisi del testo stesso.
La traduzione come momento in cui si manifesta la differenza culturale; si eserciterà la traduzione e /o il riassunto e commento in italiano di testi in tedesco. Traduzione dal tedesco all'italiano con particolare attenzione alle difficoltà sintattiche e alle scelte stilistico-semantiche. Saggi di traduzione dall'italiano al tedesco finalizzati ad affinare la sensibilità nei confronti dell'analisi contrastiva delle due lingue.
Analisi contrastiva sistematica delle strutture semantiche e morfosintattiche delle due lingue. Lettura di due libri scelti dalla lista che verrà consegnata ad inizio semestre.