Universität Wien

110091 PS Erweiterungsmodul Literaturwissenschaftliches Proseminar - Italienisch (2019W)

"La meglio gioventù": il paradiso (perduto) dell'infanzia

5.00 ECTS (2.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Prüfungsimmanente Lehrveranstaltung

Voraussetzungen lt. Studienplan:
BA: Absolvierung der UE des Erweiterungsmoduls Literaturwissenschaft
Lehramt (Diplom): Absolvierung von 310- I dringend empfohlen

An/Abmeldung

Hinweis: Ihr Anmeldezeitpunkt innerhalb der Frist hat keine Auswirkungen auf die Platzvergabe (kein "first come, first served").

Details

max. 40 Teilnehmer*innen
Sprache: Deutsch, Italienisch

Lehrende

Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert

  • Donnerstag 10.10. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 17.10. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 24.10. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 31.10. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 07.11. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 14.11. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 21.11. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 28.11. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 05.12. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 12.12. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 09.01. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 16.01. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 23.01. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)
  • Donnerstag 30.01. 15:15 - 16:45 (ehem. Seminarraum ROM 11 (3B-O1-39) UniCampus)

Information

Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung

L’interesse per il tema dell’infanzia e dell’adolescenza nella letteratura si può far risalire al Romanticismo: tra le opere letterarie in lingua italiana si ricordano per esempio “Le confessioni di un italiano” (1867) di Ippolito Nievo, “Le avventure di Pinocchio” (1883) di Carlo Collodi, “Il fanciullino” (1897) di Giovanni Pascoli o “La meglio gioventù” (1941-1953) di Pier Paolo Pasolini (anche in lingua friulana), che ha ispirato il titolo di questo corso. Nel proseminario analizzeremo i testi “Memorie del primo amore” (1817) e “Il primo amore” (1817) di Giacomo Leopardi, “Poesie dell’adolescenza e giovanili” (1900-1907) e “Il piccolo Berto” (1929-1931) di Umberto Saba, e i testi più lunghi “Angelici dolori” (1934-1936) di Anna Maria Ortese e “Il mare” (1967) di Maria Giacobbe, che spaziano dalla testimonianza autobiografica romanzata che somiglia a un racconto alla poesia, al racconto e al romanzo. I testi hanno in comune una retrospettiva sull’infanzia, che viene descritta come il periodo più felice della vita, già offuscato però dalla consapevolezza di doversi adattare agli obblighi sociali e dalle prime (infelici) esperienze d’amore. Per gli autori il ritorno all’infanzia e all’adolescenza costituisce una fonte di ispirazione, dato che l’età giovanile è la stagione dell’autenticità, dell’avventura e dell’innocenza e riporta a un “io” genuino dedito all’ozio e non ancora contaminato dalle convenzioni e dalle apparenze, contro cui i giovani si ribellano con le loro visioni alternative e utopiche. Indagheremo per cui i livelli temporali dei testi, che passano dall’infanzia, all’adolescenza all’età adulta, e determineremo in che cosa il mondo degli adulti si distingue da quello dei giovani. Indagheremo inoltre le particolarità delle atmosfere create dagli autori, influenzate dal fantastico e dall’avventuroso, e come e con quali mezzi stilistici venga affrontato il tema del ricordo dell’infanzia nelle varie opere letterarie, tenendo anche conto dei contesti storico-culturali di appartenenza.

Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel

Presenza costante e partecipazione attiva (2 assenze permesse)
Presentazione orale su un aspetto delle opere letterarie in questione (20 minuti in italiano o in tedesco)
Tesina sullo stesso argomento (10 pagine di testo in italiano o in tedesco e con un riassunto da una a due pagine nell’altra lingua)
Test intermedio
Scaletta per la tesina: consegna obbligatoria ma senza valutazione (2-3 pagine in italiano o in tedesco, riferimenti bibliografici inclusi)

Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab

Presenza costante e partecipazione attiva (20%)
Presentazione orale (15%)
Tesina (con consegna della scaletta 50%)
Test intermedio (15%)

Prüfungsstoff

Conoscenza approfondita delle opere letterarie in questione
Analisi letteraria e narratologica
Conoscenza storico-letteraria delle rappresentazioni dell’infanzia e della gioventù nella letteratura italiana a partire dall’Ottocento

Literatur

Corpus:
- Maria Giacobbe, “Il mare” (1967)
- Giacomo Leopardi, “Memorie del primo amore” (1817), in: “Appunti e ricordi”, e “Il primo amore” (1817), in: “Canti” (tutti in: Tomo I delle Opere a cura di Sergio Solmi 1956)
- Anna Maria Ortese, “Angelici dolori” (1934-1936), in: “Angelici dolori e altri racconti”, a cura di Luca Clerici
- Umberto Saba, “Poesie dell’adolescenza e giovanili” (1900-1907) e “Il piccolo Berto” (1929-1931) in: “Il canzoniere (1900-1954)”

Una bibliografia verrà distribuita durante la prima lezione e verranno messi a disposizione attraverso moodle alcuni testi del corpus, testi di inquadramento teorico e di letteratura secondaria di cui parleremo in plenum. Inoltre verrà lasciato un “Handapparat” in biblioteca e verrà messa a disposizione una fotocopia del romanzo “Il mare” di Maria Giacobbe, di cui purtroppo le edizioni esistenti sono esaurite. I partecipanti al corso dovranno procurarsi autonomamente la raccolta “Angelici dolori e altri racconti” di Anna Maria Ortese.

Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis

Bachelor (2011): EM 34 I ; Bachelor (2017): BAR 07 I; Lehramt (Diplom) 330- I, Wahlfach

Letzte Änderung: Sa 25.03.2023 00:16