110184 AR AR 1 Methodik 1 - Italienisch (2017W)
Prüfungsimmanente Lehrveranstaltung
Labels
Voraussetzungen laut Studienplan:
Lehramt (Diplom): Absolvierung der VO Besondere Unterrichtslehre dringend empfohlen
Lehramt (Bachelor): Absolvierung der StEOP; Einstufungstest B1
Lehramt (Diplom): Absolvierung der VO Besondere Unterrichtslehre dringend empfohlen
Lehramt (Bachelor): Absolvierung der StEOP; Einstufungstest B1
An/Abmeldung
Hinweis: Ihr Anmeldezeitpunkt innerhalb der Frist hat keine Auswirkungen auf die Platzvergabe (kein "first come, first served").
- Anmeldung von Mo 25.09.2017 09:00 bis Di 03.10.2017 10:00
- Anmeldung von Fr 03.11.2017 09:00 bis Mo 13.11.2017 09:30
- Abmeldung bis Mo 13.11.2017 09:30
Details
max. 40 Teilnehmer*innen
Sprache: Deutsch, Italienisch
Lehrende
Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert
- Freitag 13.10. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 20.10. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 27.10. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 03.11. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 10.11. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 17.11. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 24.11. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 01.12. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 15.12. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 12.01. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 19.01. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Freitag 26.01. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Information
Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung
Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel
La valutazione avrà per oggetto il grado di partecipazione alle attività di presentazione, di discussione e di elaborazione di contenuti (attività di gruppo), e la produzione e presentazione di una tesina scritta conclusiva (15 pagine).
Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab
È richiesta la partecipazione costante alle lezioni (con un massimo di due assenze consentite), ed un giudizio positivo in ciascuno degli aspetti, oggetto di valutazione, sopra indicati.
Prüfungsstoff
Vedi sopra: contenuti del corso.
Literatur
1). Dispense a cura dall'insegnante, relative a ciascuno dei quattro temi affrontati (saranno messe a disposizione degli studenti all'inizio del corso).2). Testi di utile consultazione:DIADORI P. (a cura di), 2015, Insegnare italiano a stranieri, Mondadori Education, MilanoMEZZADRI M., 2015, I nuovi ferri del mestiere. Manuale di glottodidattica, Loescher, TorinoBALBONI P. E., 2008, Fare educazione linguistica. Attività didattiche per Italiano L1 e L2,
lingue straniere e lingue classiche, UTET, TorinoCOMOGLIO M., CARDOSO M.A., 2009, Insegnare e apprendere in gruppo. Il Cooperative
learning, LAS (Libreria Ateneo Salesiano), RomaCAON F., SERRAGIOTTO G., 2012, Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie, risorse,
sperimentazioni, UTET, TorinoSPINELLI B., PARIZZI F. (a cura di), 2010, Profilo della lingua italiana. Livelli del QCER A1, A2, B1, B2, La Nuova Italia, Firenze, 2010BENUCCI A. (a cura di), 2007, Sillabo di italiano per stranieri. Una proposta del Centro
Linguistico dell'Università per Stranieri di Siena, Guerra, Perugia
lingue straniere e lingue classiche, UTET, TorinoCOMOGLIO M., CARDOSO M.A., 2009, Insegnare e apprendere in gruppo. Il Cooperative
learning, LAS (Libreria Ateneo Salesiano), RomaCAON F., SERRAGIOTTO G., 2012, Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie, risorse,
sperimentazioni, UTET, TorinoSPINELLI B., PARIZZI F. (a cura di), 2010, Profilo della lingua italiana. Livelli del QCER A1, A2, B1, B2, La Nuova Italia, Firenze, 2010BENUCCI A. (a cura di), 2007, Sillabo di italiano per stranieri. Una proposta del Centro
Linguistico dell'Università per Stranieri di Siena, Guerra, Perugia
Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis
Lehramt (Bachelor): UF I 10 AR 1; UF I 07; Lehramt (Diplom): entspricht 720-I im LA/Diplom
Letzte Änderung: Mo 07.09.2020 15:32
Al termine del corso, gli studenti
a). sono consapevoli della struttura della competenza comunicativa e della natura delle sue diverse componenti, quale meta dell'insegnamento linguistico;
b). sono in grado di organizzare e valutare in modo critico la singola lezione o unità di lavoro, facendo riferimento a modelli operativi validi, sia nell'uso del manuale in adozione a scuola (con riferimento ai principali manuali di lingua italiana attualmente in uso nel sistema scolastico austriaco), sia nella didattizzazione di materiali originali (testi scritti, audio, video);
c). sono consapevoli dell'importanza dell'apprendimento cooperativo in classe, e sono in grado di utilizzare alcune delle principali tecniche per la gestione del lavoro di gruppo;
d). riconoscono il valore delle glottotecnologie nella didattica dell'italiano LS e sono in grado di utilizzare alcuni degli strumenti principali oggi disponibili, sia nella gestione del lavoro in classe, sia nella organizzazione di una classe virtuale per le attività di laboratorio o a casa.(Contenuti del corso)
1). Che cosa insegniamo, quando insegniamo una lingua straniera? La competenza comunicativa e le sue diverse componenti (il sapere la lingua o le competenze linguistica e extra-linguistica, il saper "fare" lingua o la padronanza delle abilità, il saper "fare con la lingua" o le competenze socio-pragmatica e culturale).2). Come organizziamo la nostra lezione in classe? La struttura dell'unità di lavoro (i modelli operativi); la centralità del testo (scritto, audio, video) nel processo di apprendimento; attività o tecniche adatte alla comprensione, all'analisi del testo e alla riflessione sulle "regole", alla produzione o riuso degli elementi appresi; l'uso del manuale e la didattizzazione di materiali originali.3). Come organizziamo l'interazione fra gli studenti in classe? Il lavoro individuale, di coppia, di gruppo; alcune modalità di lavoro cooperativo utili nella classe di lingua.4). Quali strumenti o tecnologie possiamo usare per le attività in classe e nel lavoro a casa? Le glottotecnologie utili all'insegnante, e quelle utili agli studenti; importanza degli strumenti informatici per le attività di rinforzo (lacune specifiche), di recupero (carenze globali), di motivazione (sia degli studenti più deboli, sia degli studenti più bravi); che cos'è una classe virtuale.(Metodi didattici nello svolgimento del corso)
Le lezioni prevedono
a). attività di presentazione di elementi teorici e di esempi operativi da parte dell'insegnante e degli studenti;
b). attività di discussione in plenaria su elementi di riflessione proposti dall'insegnante e dagli studenti;
c). attività di produzione, in piccoli gruppi, incentrate su almeno un aspetto teorico fra quelli affrontati nel corso e corredate da esempi pratico-operativi.