Universität Wien
Achtung! Das Lehrangebot ist noch nicht vollständig und wird bis Semesterbeginn laufend ergänzt.

110219 UE Italiano 6 (B) (2022W)

4.00 ECTS (3.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Prüfungsimmanente Lehrveranstaltung
VOR-ORT

Voraussetzungen lt. Studienplan:
Lehramt / Master: Absolvierung der vorhergehenden Sprachstufe

An/Abmeldung

Hinweis: Ihr Anmeldezeitpunkt innerhalb der Frist hat keine Auswirkungen auf die Platzvergabe (kein "first come, first served").

Details

max. 25 Teilnehmer*innen
Sprache: Italienisch

Lehrende

Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert

  • Mittwoch 12.10. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 19.10. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 09.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 16.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 23.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 30.11. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 07.12. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 14.12. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 11.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 18.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 25.01. 15:15 - 17:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8

Information

Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung

Obiettivi: Alla fine del corso gli studenti e le studentesse sono in grado di presentare in modo adeguato temi complessi, sanno partecipare a discussioni e dibattiti usando diverse strategie argomentative. Sono in grado di produrre diverse tipologie testuali (analisi testuali, brevi saggi, recensioni, narrazioni) in modo articolato, corretto e coerente.
Contenuti: Analisi e commento critico di testi scritti e audio(visivi) di difficoltà alta di vario tipo provenienti dall’area culturale italiana con ricorso alle metodologie acquisite durante gli studi curricolari. Scrittura creativa. Ampliamento delle competenze comunicative in un contesto formale e complesso. Focus sulla correttezza linguistica e formale nei testi orali e scritti prodotti.
Metodi: letture e ascolti analitici, discussioni, presentazioni, traduzioni dal tedesco all’italiano, correzione degli errori. Ricerche individuali a casa, attività in coppia, in gruppi e in plenum.

Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel

Partecipazione regolare ed attiva, preparazione alla lezione, consegna puntuale dei compiti obbligatori, test scritto a metà corso (analisi di un testo di tipologia varia, traduzione letteraria dal tedesco all'italiano), attenta lettura di due libri, esame di fine corso scritto (come test intermedio) e orale.
Recensione orale di un'opera contemporanea.

Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab

Gli studenti e le studentesse sono in grado di comprendere, analizzare e commentare testi scritti e orali di difficoltà alta, sanno usare un linguaggio complesso, corretto e ben strutturato con un vocabolario adeguato nella produzione sia orale sia scritta. Sanno tradurre correttamente testi letterari dal tedesco all’italiano.
Presenza regolare (sono permesse due assenze di cui una non giustificata), partecipazione attiva alla lezione.
Per superare il corso è necessario che sia le prove scritte (traduzione e analisi testuale) che quelle orali siano positive.

Prüfungsstoff

Vedi contenuti.

Literatur

Sarà comunicata all'inizio del corso.

Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis

Master: MAR 02 I;
Lehramt Bachelor: UF I 04

Letzte Änderung: Mo 17.10.2022 10:08