Voraussetzungen lt. Studienplan:
Absolvierung des Kurses 510-I
max. 25 Teilnehmer*innen
Sprache: Italienisch
Lehrende
Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert
Per permettere agli studenti e alle studentesse di terminare i loro studi nei tempi previsti, l'esame finale si svolgerà mercoledì 8 gennaio 2020. Gli altri appuntamenti previsti per gennaio (15, 22 e 29) verranno anticipati durante il semestre, precisamente sabato 9 novembre e sabato 14 dicembre.
Mittwoch
09.10.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
16.10.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
23.10.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
30.10.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
06.11.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
13.11.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
20.11.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
27.11.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
04.12.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
11.12.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
08.01.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
15.01.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
22.01.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Mittwoch
29.01.
08:30 - 11:00
Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Partecipazione regolare ed attiva, preparazione alla lezione, consegna puntuale dei compiti obbligatori, test scritto a metà corso (analisi di un testo argomentativo, traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, correzione dell'errore), attenta lettura di due libri, esame di fine corso scritto (come test intermedio) e orale, moderazione di un testo argomentativo e di un tema grammaticale.
Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab
Comprensione, analisi, interpretazione e commento di trasmissioni radio-televisive, scene di film, brani letterari, articoli di giornale e saggistica in cui si affrontano anche temi non noti, utilizzando conoscenze, metodologie e tecniche acquisite nel corso degli studi curricolari. Espressione scritta sempre chiara, corretta e ben strutturata. Produzione orale fluida. Padronanza di un ampio vocabolario.
Prüfungsstoff
Ascolto di trasmissioni radiofoniche, visione di scene da film e programmi televisivi, ricerca autonoma di informazioni, moderazione, discussione, lavoro individuale e in coppia, lettura, scrittura, traduzione letteraria tedesco-italiano, correzione dell'errore.
Lettura approfondita e ragionata di due libri a scelta dalla lista che sarà consegnata a inizio semestre e preparazione di tutti i testi affrontati a lezione.
Literatur
Verrà comunicata all'inizio del corso.