Achtung! Das Lehrangebot ist noch nicht vollständig und wird bis Semesterbeginn laufend ergänzt.
340132 UE Rechtsübersetzen: Italienisch (2019W)
Prüfungsimmanente Lehrveranstaltung
Labels
An/Abmeldung
Hinweis: Ihr Anmeldezeitpunkt innerhalb der Frist hat keine Auswirkungen auf die Platzvergabe (kein "first come, first served").
- Anmeldung von Mo 09.09.2019 09:00 bis Fr 27.09.2019 17:00
- Anmeldung von Mo 07.10.2019 09:00 bis Fr 11.10.2019 17:00
- Abmeldung bis Do 31.10.2019 23:59
Details
max. 30 Teilnehmer*innen
Sprache: Italienisch
Lehrende
Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert
- Freitag 11.10. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 18.10. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 25.10. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 08.11. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 15.11. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 22.11. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 06.12. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 13.12. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 10.01. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 17.01. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 24.01. 09:30 - 11:00 Seminarraum 10 ZfT Philippovichgasse 11, 3.OG
- Freitag 31.01. 09:30 - 11:00 Seminarraum 8 ZfT Philippovichgasse 11, 2.OG
Information
Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung
Il corso intende offrire un'ampia panoramica su diversi temi giuridici I testi scelti verranno affrontati e tradotti, in italiano e in tedesco, insieme in classe e parzialmene anche come compiti individuali. Il lavoro di lettura, analisi e preparazione terminologica andrà fatto dagli studenti a casa prima di ogni singola lezione. Allo stesso tempo, gli studenti dovranno svolgere due piccoli progetti semestrali di gruppo, uno in tedesco e uno in italiano. Attraverso lo "studio autonomo" di questa tematica, gli studenti avranno la possibilità di imparare i concetti e termini principali dei temi trattati e lavorare ad un progetto di traduzione in un gruppo composto da diverse figure professionali quali project manager, esperti in terminologia, traduzione e revisione.
Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel
• 40% (di cui 20% ted-it e 20% it-ted) simulazione parziale della Modulprüfung: it-ted ca. 1250 caratteri circa, spazi ESCLUSI, senza mezzi ausiliari, scritta a mano/1h + ted-it ca. 1250 caratteri circa, spazi ESCLUSI, senza mezzi ausiliari, scritta a mano/1h
• 20% lavoro di gruppo (di cui 10% ted-it e 10% it-ted)
• 20% compiti e partecipazione in classe
• 20% esame finale (di cui 10% ted-it e 10% it-ted) 90’ precisi per tutte e due le traduzioni con tutti i mezzi ausiliariCancellazione iscrizione fino al 31 ottobre 2019
• 20% lavoro di gruppo (di cui 10% ted-it e 10% it-ted)
• 20% compiti e partecipazione in classe
• 20% esame finale (di cui 10% ted-it e 10% it-ted) 90’ precisi per tutte e due le traduzioni con tutti i mezzi ausiliariCancellazione iscrizione fino al 31 ottobre 2019
Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab
È richiesta una competenza linguistica elevata in entrambe le lingue (C2). Si consiglia di iscriversi al corso solo dopo aver frequentato e superato i corsi Basiskompetenz Translation A (Italienisch) e Basiskompetenz Translation B.
Prüfungsstoff
La prova finale verterà su un argomento trattato durante il corso e prevederà due traduzioni (una in italiano e una in tedesco). È consentito l'uso di internet, dispense, glossari ecc.
Literatur
Verrà comunicata su moodle.
Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis
Letzte Änderung: Mo 07.09.2020 15:22