Universität Wien

110003 UE Italian 6 (2015S)

4.00 ECTS (3.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Continuous assessment of course work

Voraussetzungen lt. Studienplan: Lehramt: Absolvierung von 510-I

Registration/Deregistration

Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).

Details

max. 25 participants
Language: Italian

Lecturers

Classes (iCal) - next class is marked with N

  • Friday 13.03. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 20.03. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 27.03. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 17.04. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 24.04. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 08.05. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 15.05. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 22.05. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 29.05. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 05.06. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 12.06. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 19.06. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Friday 26.06. 13:15 - 15:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35

Information

Aims, contents and method of the course

Analisi e commento, orale e scritto, di una tipologia testuale varia, di difficoltà alta, contenente anche regionalismi, forme idiomatiche e linguaggi settoriali. Produzione di testi, orali e scritti, legati al mondo del lavoro. Sviluppo delle capacità comunicative in situazioni di tipo formale e informale: discussione libera e strutturata, relazione, spiegazione, libera esposizione. Analisi e correzione degli errori. Lettura di due libri scelti dalla lista che verrà consegnata ad inizio semestre.

Assessment and permitted materials

Accurata preparazione alla lezione, partecipazione regolare ed attiva (non basta ascoltare), una attività di analisi e commento con moderazione nel gruppo, una spiegazione grammaticale o lessicale ed esercizio, consegna puntuale dei compiti obbligatori, test scritto a metà corso, attenta lettura di due libri, esame finale scritto e orale.

Minimum requirements and assessment criteria

Le studentesse e gli studenti sono in grado di comprendere, analizzare, interpretare e valutare trasmissioni radio-televisive, scene di film, testi letterari, articoli di giornale e saggistica su temi più o meno noti utilizzando anche conoscenze, metodologie e tecniche acquisite nel corso degli studi curricolari. Sono in grado di preparare testi da affrontare con il gruppo, di gestire la fase di analisi e commento con il gruppo, di moderare la discussione. Sanno riconoscere, analizzare e correggere gran parte degli errori fatti da un non madrelingua. Sono in grado di spiegare fenomeni linguistici anche di una certa complessità. La loro espressione scritta è sempre chiara, corretta e ben strutturata. La produzione orale è fluente. Hanno padronanza di un ampio vocabolario.

Examination topics

Ascolto, visione di scene da film e programmi televisivi, ricerca autonoma di informazioni, moderazione, discussione, lavoro individuale e in coppia, esercizi, lettura, scrittura, traduzione tedesco-italiano.

Reading list


Association in the course directory

Lehramt: 530-I

Last modified: Mo 07.09.2020 15:32