Warning! The directory is not yet complete and will be amended until the beginning of the term.
110045 UE Italian 2 (2024S)
Continuous assessment of course work
Labels
Voraussetzungen laut Studienplan:
BA/LA: Absolvierung der StEOP und der vorhergehenden Sprachstufe
MA: s. Studienplan
BA/LA: Absolvierung der StEOP und der vorhergehenden Sprachstufe
MA: s. Studienplan
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
- Registration is open from We 21.02.2024 09:00 to We 06.03.2024 10:00
- Deregistration possible until Su 31.03.2024 23:59
Details
max. 35 participants
Language: Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Monday 11.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 13.03. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 18.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 20.03. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 08.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 10.04. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 15.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 17.04. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 22.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 24.04. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 29.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Monday 06.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 08.05. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 13.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 15.05. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 22.05. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 27.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 29.05. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 03.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 05.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 10.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 12.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 17.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 19.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Monday 24.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Wednesday 26.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
Assessment and permitted materials
Preparazione e partecipazione attiva alla lezione (ascoltare non basta), una breve presentazione, consegna puntuale di due compiti obbligatori, test di metà corso (solo scritto: grammatica, lettura e scrittura), esame scritto (come il test di metà corso), esame orale (verifica del libro scelto, grammatica, testi affrontati durante il corso).
Minimum requirements and assessment criteria
Sia la parte orale che quella scritta devono essere almeno sufficienti.
Parte orale (100 punti)
Preparazione e partecipazione attiva: 40 punti
Breve presentazione: 20 punti
Esame orale finale: 40 punti
Parte scritta (100 punti)
2 compiti obbligatori: 20 punti
Test di metà corso: 40 punti
Esame scritto: 40 punti
Voto
1: 100-91 punti; 2: 90-81 punti; 3: 80-71 punti; 4: 70-61 punti; 5: 60-0 punti.
Parte orale (100 punti)
Preparazione e partecipazione attiva: 40 punti
Breve presentazione: 20 punti
Esame orale finale: 40 punti
Parte scritta (100 punti)
2 compiti obbligatori: 20 punti
Test di metà corso: 40 punti
Esame scritto: 40 punti
Voto
1: 100-91 punti; 2: 90-81 punti; 3: 80-71 punti; 4: 70-61 punti; 5: 60-0 punti.
Examination topics
Grammatica (soprattutto struttura della frase, verbo e aggettivo). Ascolto. Lettura. Scrittura. Produzione orale. Lessico. Libro scelto per l'orale. Tutti i testi affrontati a lezione.
Reading list
I materiali e i testi sui quali si lavorerà verranno consegnati e/o caricati durante il corso sulla piattaforma.Grammatiche di supporto
Reumuth, W. / Winkelmann, O.: Grammatik der italienischen Sprache, Egert-Verlag
Dardano, M. / Trifone, P.: La lingua italiana, Zanichelli
Nocchi, S. / Tartaglione, R.: Grammatica avanzata della lingua italiana con esercizi, Alma.Lettura di un libro a scelta tra i seguenti - ATTENZIONE; LA LISTA NON È DEFINITIVA:
Avallone, Silvia: Acciaio
Bajani, Andrea: Il libro delle case
Benni, Stefano: Terra!
Carofiglio, Gianrico: Il passato è terra straniera
De Cataldo, Giancarlo: Romanzo criminale
De Luca, Erri: In alto a sinistra
Lunari, Luigi: In tre sull’altalena
Maraini, Dacia: Voci
Mastrocola, Paola: La gallina volante
Mazzucco, Melania: Sei come sei
Missiroli, Marco: Il senso dell’elefante
Muratori, Letizia: La casa madre
Nisini, Giorgio: La lottatrice di sumo
Pontiggia, Giuseppe: Vite di uomini non illustri
Soldati, Mario: La sposa americana
Veronesi, Sandro: La forza del passato
Reumuth, W. / Winkelmann, O.: Grammatik der italienischen Sprache, Egert-Verlag
Dardano, M. / Trifone, P.: La lingua italiana, Zanichelli
Nocchi, S. / Tartaglione, R.: Grammatica avanzata della lingua italiana con esercizi, Alma.Lettura di un libro a scelta tra i seguenti - ATTENZIONE; LA LISTA NON È DEFINITIVA:
Avallone, Silvia: Acciaio
Bajani, Andrea: Il libro delle case
Benni, Stefano: Terra!
Carofiglio, Gianrico: Il passato è terra straniera
De Cataldo, Giancarlo: Romanzo criminale
De Luca, Erri: In alto a sinistra
Lunari, Luigi: In tre sull’altalena
Maraini, Dacia: Voci
Mastrocola, Paola: La gallina volante
Mazzucco, Melania: Sei come sei
Missiroli, Marco: Il senso dell’elefante
Muratori, Letizia: La casa madre
Nisini, Giorgio: La lottatrice di sumo
Pontiggia, Giuseppe: Vite di uomini non illustri
Soldati, Mario: La sposa americana
Veronesi, Sandro: La forza del passato
Association in the course directory
BA: BAR 04 I; MA: MAR 10 I; LA: UF I 02
Last modified: We 31.07.2024 11:25
Sono in grado di riconoscere e riassumere, oralmente e per iscritto, diverse tipologie testuali.
Metodi: ampliamento del lessico e approfondimento della grammatica (morfologia e sintassi complessa, centralità di verbo e aggettivo). Comprensione e classificazione di varie tipologie testuali, riassunto (articolo di giornale, trasmissione radiofonica o televisiva), opinione personale.