110056 VO Linguistics Lecture Italian (2017S)
-
Labels
Voraussetzungen lt. Studienplan: Bachelor: Absolvierung der Grund- und Erweiterungsmodule; Lehramt (Diplom): Absolvierung von 210- I dringend empfohlen
Details
Language: German, Italian
Examination dates
- Thursday 29.06.2017 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Monday 02.10.2017 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Friday 15.12.2017 11:15 - 12:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
- Friday 26.01.2018 11:15 - 12:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Thursday 09.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 16.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 23.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 30.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 06.04. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 27.04. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 04.05. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 11.05. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 18.05. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 01.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 08.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 22.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
In questo corso guarderemo alle strutture sintattiche più complesse dell’italiano. Dopo un'introduzione sulle categorie sintattiche e sulla costituenza, ci occuperemo principalmente di valenza verbale, ruoli tematici, soggetto nullo, selezione degli ausiliari, passivo, frasi interrogative e ordini di parole marcati. Questi aspetti e fenomeni verranno esaminati seguendo un approccio teorico allo studio della sintassi, con particolare riferimento alla grammatica generativa.
Assessment and permitted materials
Gli studenti saranno valutati sulla base di una prova scritta disponibile in quattro appelli. Il primo appello sarà a fine semestre. La prova scritta conterrà sia esercizi simili a quelli svolti durante il corso sia domande aperte.
Minimum requirements and assessment criteria
Il corso prevede un'analisi della struttura dei costituenti e della frase in italiano secondo le correnti teoriche sintattiche al fine di acquisire una capacità di riflessione sul linguaggio che sia strumentale all'apprendimento e all’insegnamento dell'italiano, così come alla comparazione linguistica.
Examination topics
Il corso consisterà principalmente in lezioni frontali e discussione in classe. Alcune lezioni saranno dedicate alla soluzione di esercizi. Importante per la preparazione all'esame sarà anche il materiale caricato su Moodle.
Reading list
Cardinaletti, Anna (2009). Esercizi di sintassi. Roma: Carocci.
Cecchetto, Carlo (2002). Introduzione alla sintassi. La teoria dei principi e dei parametri. Milano: LED.
Donati, Caterina (2002). Sintassi elementare. Roma: Carocci.
Donati, Caterina (2008). La sintassi. Regole e strutture. Bologna: Il Mulino.
Cecchetto, Carlo (2002). Introduzione alla sintassi. La teoria dei principi e dei parametri. Milano: LED.
Donati, Caterina (2002). Sintassi elementare. Roma: Carocci.
Donati, Caterina (2008). La sintassi. Regole e strutture. Bologna: Il Mulino.
Association in the course directory
Bachelor: PW 25/26 I; Lehramt (Diplom): 610- I
Last modified: Mo 07.09.2020 15:32