110066 VO Linguistics Lecture Italian (2009S)
-
Labels
Voraussetzungen lt. Studienplan: Bachelor/PW: Absolvierung der Grund- und Aufbaumodule; Diplom/Lehramt: Absolvierung von 210-I dringend empfohlen
Details
max. 30 participants
Language: Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Thursday 19.03. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Thursday 26.03. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Thursday 02.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Thursday 23.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Thursday 30.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Thursday 07.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Thursday 14.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Thursday 28.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Thursday 04.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Thursday 18.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Thursday 25.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
Introduzione alla fonologia e alla fonetica, descrizione fonetica dell'italiano di oggi, succinta descrizione dei tratti dell'"Italiano regionale" e di esempi di pronunzie correnti in trasmissioni radiofoniche e televisive. Analisi delle differenze fra "lingua parlata" e "lingua scritta" in base a registrazioni e trascrizioni fonetiche.
Assessment and permitted materials
Esame scritto e orale a fine semestre e agli appelli successivi.
1° Appello 24.06.2009 h 11.15-12.45 Rom 6.
1° Appello 24.06.2009 h 11.15-12.45 Rom 6.
Minimum requirements and assessment criteria
Obiettivo della lezione è la descrizione della fonetica dell'italiano standard e di alcune varietà sociali e regionali della lingua italiana di oggi. Fra i fini della descrizione vi è anche l'apprendimento della pronunzia corretta.
Examination topics
Lezione con uso di materiali audio, analisi e prove di trascrizione
Reading list
L. Canepari, Introduzione alla fonetica, Einaudi 1979
St. Schmid, Fonetica e fonologia dell'italiano, Torino, Paravia Scriptorium 1999
G. Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Editori Laterza 2001
T. De Mauro, Linguistica elementare, Roma-Bari, Editori Laterza 2003
P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Bologna, Il Mulino 2006; Dispensa/Skriptum.
St. Schmid, Fonetica e fonologia dell'italiano, Torino, Paravia Scriptorium 1999
G. Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Editori Laterza 2001
T. De Mauro, Linguistica elementare, Roma-Bari, Editori Laterza 2003
P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Bologna, Il Mulino 2006; Dispensa/Skriptum.
Association in the course directory
Bachelor: PW 25/26 I; Diplom: 240-I; Lehramt: 610-I
Last modified: Mo 07.09.2020 15:32