Universität Wien

110071 KO Colloquium (2025S)

Konversatorium zu den italienischen Sprachübungen (1 - 2)

2.00 ECTS (2.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Continuous assessment of course work

Voraussetzungen lt. Studienplan:
LA/BA: Absolvierung der StEOP, adäquates Sprachniveau

Registration/Deregistration

Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).

Details

max. 25 participants
Language: Italian

Lecturers

Classes (iCal) - next class is marked with N

  • Friday 14.03. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 21.03. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 28.03. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 04.04. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 11.04. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 09.05. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 16.05. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 23.05. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 30.05. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 06.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 13.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 20.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8
  • Friday 27.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 2 (3B-EG-21) UniCampus Hof 8

Information

Aims, contents and method of the course

Mag. Dr. Melina A. Caliri

Ziele/Obiettivi del Corso di conversazione livello B1/B2
• Migliorare la fluidità e la sicurezza nella conversazione
• Ampliare il vocabolario e migliorare la pronuncia
• Sviluppare la capacità di discutere su vari argomenti in modo articolato
Materiali Didattici e metodi
• Articoli di giornale su temi attuali e interessanti per stimolare la discussione.
• Video e Podcast su argomenti rilevanti per studenti universitari
• Racconti Brevi livello B1/B2 che possano essere discussi in classe.
• Schede di lavoro con esercizi di conversazione, domande aperte e attività di role-play.
• Risorse per esercizi di conversazione e pratica del vocabolario.
• Film e Serie TV in lingua originale e discussione sui temi, i personaggi e le trame.
• Giochi di conversazione per rendere le lezioni più interattive e divertenti.
• Lavoro individuale, a coppie, di gruppo
• Presentazioni: gli studenti preparano presentazioni su argomenti di loro interesse.
• Discussioni in gruppo su vari temi per migliorare la fluidità e la capacità di argomentazione.

Le studentesse e gli studenti svilupperanno una discreta comprensione di testi in italiano standard (dialoghi registrati, radio, TV e film) su argomenti relativi alla vita di tutti i giorni o all'ambito professionale (università). Saranno in grado di: comprendere testi di diversa tipologia, di difficoltà B1/B2; descrivere, narrare e presentare persone, situazioni, fatti; esprimere oralmente i propri sentimenti, le proprie impressioni e idee in modo sufficientemente chiaro; partecipare a conversazioni e discussioni su argomenti legati alla vita di tutti i giorni e alla sfera professionale con una discreta correttezza grammaticale, ampliando sistematicamente il lessico passivo e attivo.
Lavoro individuale, a coppie, di gruppo.

Assessment and permitted materials

Assessment and permitted materials

Anwesenheit, Vorbereitung auf die UE, aktive Teilnahme. Mündliche Prüfung. Der Einsatz von KI-Tools bei Pflichthausübungen ist verboten.
Preparazione e partecipazione attiva alle lezioni. Esame orale finale di verifica delle competenze acquisite. Attività: Conversazione sui temi trattati, valutazione delle competenze acquisite. Non è ammesso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Minimum requirements and assessment criteria

Minimum requirements and assessment criteria

Sowohl die aktive Beteiligung am Unterricht als auch die Mündliche Prüfung sollen mindestens genügend sein (61 Punkte). Notenschlüssel: s. unten.
Sia la partecipazione attiva alle lezioni che l’esame orale finale devono essere almeno sufficienti.
Orale (100 punti)
Preparazione e partecipazione attiva alle lezioni: 50 punti
Esame orale finale: 50 punti
Voto
1: 100-91 punti; 2: 90-81 punti; 3: 80-71 punti; 4: 70-61 punti; 5: 60-0 punti.

Examination topics

Examination topics
Conversazione sui “Testi” preparati e affrontati a lezione. Valutazione delle competenze acquisite.

Reading list

CAMPUS ITALIA Kurs-und Übungsbuch (Einzelband) KLETT VERLAG, B1/B2.

Association in the course directory

Bachelor: Alternative Erweiterung; Lehramt: Wahlfach

Last modified: We 12.03.2025 11:06