Warning! The directory is not yet complete and will be amended until the beginning of the term.
110073 KO Colloquium (2025S)
Konversatorium zu den italienischen Sprachübungen (3 - 4)
Continuous assessment of course work
Labels
Voraussetzungen lt. Studienplan:
LA/BA: Absolvierung der StEOP, adäquates Sprachniveau
LA/BA: Absolvierung der StEOP, adäquates Sprachniveau
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
- Registration is open from Mo 03.03.2025 15:30 to Fr 14.03.2025 15:26
- Deregistration possible until Fr 14.03.2025 15:26
Details
max. 25 participants
Language: Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Thursday 13.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 20.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 27.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 03.04. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 10.04. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 08.05. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 15.05. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 22.05. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 05.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 12.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
- Thursday 26.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
Assessment and permitted materials
Assessment and permitted materialsAnwesenheit, Vorbereitung auf die UE, aktive Teilnahme. Mündliche Prüfung. Der Einsatz von KI-Tools bei Pflichthausübungen ist verboten.
Preparazione e partecipazione attiva alle lezioni. Esame orale finale di verifica delle competenze acquisite. Attività: Conversazione sui temi trattati, valutazione delle competenze acquisite. Non è ammesso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
Preparazione e partecipazione attiva alle lezioni. Esame orale finale di verifica delle competenze acquisite. Attività: Conversazione sui temi trattati, valutazione delle competenze acquisite. Non è ammesso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
Minimum requirements and assessment criteria
Minimum requirements and assessment criteriaSowohl die aktive Beteiligung am Unterricht als auch die Mündliche Prüfung sollen mindestens genügend sein (61 Punkte). Notenschlüssel: s. unten.
Sia la partecipazione attiva alle lezioni che l’esame orale finale devono essere almeno sufficienti.
Orale (100 punti)
Preparazione e partecipazione attiva alle lezioni: 50 punti
Esame orale finale: 50 puntiVoto
1: 100-91 punti; 2: 90-81 punti; 3: 80-71 punti; 4: 70-61 punti; 5: 60-0 punti.Criteri di Valutazione
• Fluenza: Capacità di parlare in modo fluente senza troppe pause o esitazioni.
• Accuratezza: Uso corretto della grammatica e del vocabolario.
• Pronuncia: Chiarezza e correttezza della pronuncia.
• Interazione: Capacità di interagire con gli altri, fare domande e rispondere in modo appropriato.
• Coerenza: Capacità di esprimere idee in modo chiaro e coerente.
Sia la partecipazione attiva alle lezioni che l’esame orale finale devono essere almeno sufficienti.
Orale (100 punti)
Preparazione e partecipazione attiva alle lezioni: 50 punti
Esame orale finale: 50 puntiVoto
1: 100-91 punti; 2: 90-81 punti; 3: 80-71 punti; 4: 70-61 punti; 5: 60-0 punti.Criteri di Valutazione
• Fluenza: Capacità di parlare in modo fluente senza troppe pause o esitazioni.
• Accuratezza: Uso corretto della grammatica e del vocabolario.
• Pronuncia: Chiarezza e correttezza della pronuncia.
• Interazione: Capacità di interagire con gli altri, fare domande e rispondere in modo appropriato.
• Coerenza: Capacità di esprimere idee in modo chiaro e coerente.
Examination topics
Examination topicsConversazione su temi trattati durante il corso per valutare le competenze acquisite.
Reading list
Association in the course directory
Bachelor: Alternative Erweiterung; Lehramt: Wahlfach
Last modified: Tu 11.03.2025 14:45
Sono in grado di comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riescono a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni.
Sono in grado di esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti di interesse. Riescono ad esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.
Sono in grado di leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riescono a comprendere un testo narrativo contemporaneo.Materiali Didattici e metodi
• Articoli di giornale su temi attuali e interessanti per stimolare la discussione.
• Video e Podcast su argomenti rilevanti per studenti universitari
• Racconti Brevi livello B2/B2+ che possano essere discussi in classe.
• Schede di lavoro con esercizi di conversazione, domande aperte e attività di role-play.
• Risorse per esercizi di conversazione e pratica del vocabolario.
• Film e Serie TV in lingua originale e discussione sui temi, i personaggi e le trame.
• Giochi di conversazione per rendere le lezioni più interattive e divertenti.
• Lavoro individuale, a coppie, di gruppo
• Presentazioni: gli studenti preparano presentazioni su argomenti di loro interesse.
• Discussioni in gruppo su vari temi per migliorare la fluidità e la capacità di argomentazione.