Universität Wien

110075 UE Italian 1 (2020S)

5.00 ECTS (4.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Continuous assessment of course work

Voraussetzungen laut Studienplan:
BA (1. romanische Sprache): Einstufungstest B1 oder Absolvierung des Aufbaukurses
BA (2. romanische Sprache): Absolvierung der StEOP der Erstsprache, Einstufungstest B1
Lehramt: Absolvierung der StEOP, Einstufungstest B1 oder Absolvierung des Aufbaukurses
MA: s. Studienplan

Registration/Deregistration

Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).

Details

max. 40 participants
Language: Italian

Lecturers

Classes (iCal) - next class is marked with N

A causa della sospensione delle lezioni fino a dopo Pasqua è stato necessario modificare il calendario e i criteri di valutazione. Informazioni dettagliate su moodle.

  • Wednesday 11.03. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 13.03. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 18.03. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 20.03. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 25.03. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 27.03. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 01.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 03.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 22.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 24.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 29.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Wednesday 06.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 08.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 13.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 15.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 20.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 22.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 27.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 29.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 03.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 05.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 10.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 12.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 17.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 19.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
  • Wednesday 24.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
  • Friday 26.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35

Information

Aims, contents and method of the course

Comprensione di testi orali e scritti di difficoltà media. Descrizione di immagini, situazioni, persone. Narrazione di avvenimenti, fatti di cronaca, scene di film. Argomentazione semplice. Ampliamento del vocabolario. Ripasso e approfondimento della grammatica, particolare attenzione a verbo e pronomi.
Ascolto di dialoghi e trasmissioni radio. Visione di programmi TV e scene di film. Lettura di articoli di giornali e riviste, brevi racconti, brani tratti da romanzi, blog. Descrizione di immagini, vignette e strisce. Spiegazione di grafici e statistiche. Esposizione orale e scritta di quanto si è ascoltato o letto e breve commento. Partecipazione a conversazioni e discussioni strutturate. Lavoro individuale, a coppie e di gruppo. Lettera, e-mail informale e formale, blog. Riassunto scritto, proposte di continuazione di un testo. Analisi e utilizzo del lessico incontrato a lezione. Esercizi di grammatica.

Assessment and permitted materials

Preparazione e partecipazione attiva alla lezione in videoconferenza. Due compiti obbligatori. Test di metà corso (solo scritto) su moodle: grammatica, lettura, scrittura guidata e libera. Esame scritto finale strutturato come il test di metà corso. Esame orale finale in videoconferenza: grammatica, breve riassunto e analisi del libro scelto dalla lista che è stata consegnata all'inizio del corso, verifica della conoscenza dei testi affrontati a lezione.

Minimum requirements and assessment criteria

Le studentesse e gli studenti hanno sviluppato una discreta comprensione orale di testi in italiano standard (dialoghi registrati, radio, TV e film) su argomenti relativi alla vita di tutti i giorni o all'ambito professionale (università). Comprendono testi scritti di diversa tipologia, di difficoltà media. Sono in grado di descrivere, narrare e presentare persone, situazioni, fatti; sanno esprimere i propri sentimenti, le proprie impressioni e idee in modo sufficientemente chiaro, sia oralmente che per iscritto. Possono partecipare a conversazioni e discussioni su argomenti legati alla vita di tutti i giorni e alla sfera professionale. Hanno ampliato sistematicamente il lessico passivo e attivo. Possiedono una discreta correttezza grammaticale.

Examination topics

Grammatica di base (soprattutto verbo e pronomi). Ascolto. Lettura. Scrittura. Produzione orale. Lessico elementare. Libro scelto. Testi preparati per le videoconferenze e affrontati a lezione.

Reading list


Association in the course directory

Bachelor: 12 I; BAR 04/10 I; Master: MAR 10 I; Lehramt (Bachelor): UF I 05; UF I 02

Last modified: Mo 07.09.2020 15:20