110075 UE Italian 1 (2025S)
Continuous assessment of course work
Labels
Voraussetzungen laut Studienplan:
BA (1. romanische Sprache)/ Lehramt: Einstufungstest B1 oder Absolvierung des Aufbaukurses
BA (2. romanische Sprache): Absolvierung der StEOP der Erstsprache, Einstufungstest B1
MA: s. Studienplan
BA (1. romanische Sprache)/ Lehramt: Einstufungstest B1 oder Absolvierung des Aufbaukurses
BA (2. romanische Sprache): Absolvierung der StEOP der Erstsprache, Einstufungstest B1
MA: s. Studienplan
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
- Registration is open from Mo 10.03.2025 09:00 to Tu 11.03.2025 12:00
- Deregistration possible until Mo 31.03.2025 23:59
Details
max. 40 participants
Language: Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Monday 17.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 19.03. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 24.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 26.03. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 31.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 02.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 07.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 09.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- N Monday 28.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 30.04. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 05.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 07.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 12.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 14.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 19.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 21.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 26.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 28.05. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 02.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 04.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 11.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 16.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 18.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 23.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Wednesday 25.06. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Monday 30.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Information
Aims, contents and method of the course
Assessment and permitted materials
Anwesenheit, Vorbereitung auf die UE, aktive Teilnahme. 2 schriftliche Hausübungen. Zwischentest (schriftlich). Schriftliche und mündliche Prüfung.
Bei der Prüfung sind Wörterbücher erlaubt. Die Verwendung aller elektronischen Geräte ist ausgeschlossen.
Der Einsatz von KI-Tools bei Pflichthausübungen ist verboten.
Preparazione e partecipazione attiva alla lezione. Due compiti obbligatori. Test di metà corso (solo scritto): grammatica, lettura, scrittura guidata e libera. Esame scritto finale strutturato come il test di metà corso. Esame orale finale: grammatica, breve riassunto e analisi del libro scelto dalla lista che verrà consegnata all'inizio del corso, verifica della conoscenza dei testi affrontati a lezione.
Non è ammesso l'utilizzo di tool di intelligenza artificiale.
Bei der Prüfung sind Wörterbücher erlaubt. Die Verwendung aller elektronischen Geräte ist ausgeschlossen.
Der Einsatz von KI-Tools bei Pflichthausübungen ist verboten.
Preparazione e partecipazione attiva alla lezione. Due compiti obbligatori. Test di metà corso (solo scritto): grammatica, lettura, scrittura guidata e libera. Esame scritto finale strutturato come il test di metà corso. Esame orale finale: grammatica, breve riassunto e analisi del libro scelto dalla lista che verrà consegnata all'inizio del corso, verifica della conoscenza dei testi affrontati a lezione.
Non è ammesso l'utilizzo di tool di intelligenza artificiale.
Minimum requirements and assessment criteria
Sowohl der schriftliche als auch der mündliche Teil sollen mindestens genügend sein (61 Punkte). Notenschlüssel: s. unten.
Sia la parte orale che la parte scritta devono essere almeno sufficienti.
Orale (100 punti)
Preparazione e partecipazione attiva alla lezione: 40 punti
Esame orale finale: 60 punti
Scritto (100 punti)
2 compiti obbligatori: 20 punti
Test di metà corso: 40 punti
Esame scritto finale: 40 punti
Voto
1: 100-91 punti; 2: 90-81 punti; 3: 80-71 punti; 4: 70-61 punti; 5: 60-0 punti.
Sia la parte orale che la parte scritta devono essere almeno sufficienti.
Orale (100 punti)
Preparazione e partecipazione attiva alla lezione: 40 punti
Esame orale finale: 60 punti
Scritto (100 punti)
2 compiti obbligatori: 20 punti
Test di metà corso: 40 punti
Esame scritto finale: 40 punti
Voto
1: 100-91 punti; 2: 90-81 punti; 3: 80-71 punti; 4: 70-61 punti; 5: 60-0 punti.
Examination topics
Basisgrammatik. Hörverstehen. Leseverstehen. Schreiben. Sprechen. Basislexik. 1 Buch aus der Liste. Alle Texte, die in der LV besprochen wurden.
Grammatica di base (soprattutto verbo e pronomi). Ascolto. Lettura. Scrittura. Produzione orale. Lessico di base. Libro scelto. Testi preparati e affrontati a lezione.
Grammatica di base (soprattutto verbo e pronomi). Ascolto. Lettura. Scrittura. Produzione orale. Lessico di base. Libro scelto. Testi preparati e affrontati a lezione.
Reading list
Alle Materialien werden in der LV ausgeteilt oder sie sind auf Moodle zu finden.
I materiali sui quali si lavorerà verranno consegnati a lezione e/o caricati sulla piattaforma.
Weiterführende Literatur/Altre grammatiche:
Nocchi. Grammatica pratica della lingua italiana.
Nocchi/Tartaglione. Grammatica avanzata della lingua italiana.
Santoliquido. Passato senza segreti. Uso dei tempi passati dell'italiano.
Gallina. Hai la mia parola. Imparare il lessico e non dimenticarlo.
Santoni/Ventre. Una preposizione tira l'altra. Un viaggio con le preposizioni alla scoperta della cultura italiana.Lettura di un libro dalla seguente lista - ATTENZIONE: LA LISTA NON È ANCORA DEFINITIVA
Ammaniti, Niccolò: Io e te
Baricco, Alessandro: Questa storia
Buzzati, Dino: Il segreto del bosco vecchio
Calvino, Italio: Marcovaldo
Cavina, Cristiano: Romagna mia!
Campana, Domenico: La stanza dello scirocco
Cassola, Carlo: La ragazza di Bube
De Carlo, Andrea: Di noi tre
Fenoglio, Beppe: Una questione privata
Ginzburg, Natalia: È stato così
Lucarelli, Carlo: Almost Blue
Rigosi, Giampiero: Notturno bus.
Severgnini, Beppe: La testa degli italiani
Silone, Ignazio: Fontamara
I materiali sui quali si lavorerà verranno consegnati a lezione e/o caricati sulla piattaforma.
Weiterführende Literatur/Altre grammatiche:
Nocchi. Grammatica pratica della lingua italiana.
Nocchi/Tartaglione. Grammatica avanzata della lingua italiana.
Santoliquido. Passato senza segreti. Uso dei tempi passati dell'italiano.
Gallina. Hai la mia parola. Imparare il lessico e non dimenticarlo.
Santoni/Ventre. Una preposizione tira l'altra. Un viaggio con le preposizioni alla scoperta della cultura italiana.Lettura di un libro dalla seguente lista - ATTENZIONE: LA LISTA NON È ANCORA DEFINITIVA
Ammaniti, Niccolò: Io e te
Baricco, Alessandro: Questa storia
Buzzati, Dino: Il segreto del bosco vecchio
Calvino, Italio: Marcovaldo
Cavina, Cristiano: Romagna mia!
Campana, Domenico: La stanza dello scirocco
Cassola, Carlo: La ragazza di Bube
De Carlo, Andrea: Di noi tre
Fenoglio, Beppe: Una questione privata
Ginzburg, Natalia: È stato così
Lucarelli, Carlo: Almost Blue
Rigosi, Giampiero: Notturno bus.
Severgnini, Beppe: La testa degli italiani
Silone, Ignazio: Fontamara
Association in the course directory
BA: BAR 04/10 I;MA: MAR 10 I; LA: UF I 02
Last modified: Th 06.03.2025 17:46
Obiettivi: le studentesse e gli studenti hanno sviluppato una discreta comprensione orale di testi in italiano standard (dialoghi registrati, radio, TV e film) su argomenti relativi alla vita di tutti i giorni o all'ambito professionale (università). Comprendono testi scritti di diversa tipologia, di difficoltà media. Sono in grado di descrivere, narrare e presentare persone, situazioni, fatti; sanno esprimere i propri sentimenti, le proprie impressioni e idee in modo sufficientemente chiaro, sia oralmente che per iscritto. Possono partecipare a conversazioni e discussioni su argomenti legati alla vita di tutti i giorni e alla sfera professionale. Hanno ampliato sistematicamente il lessico passivo e attivo. Possiedono una discreta correttezza grammaticale.
Metodi: comprensione di testi orali e scritti di difficoltà media (B1-B2). Descrizione di immagini, situazioni, persone. Narrazione di avvenimenti, fatti di cronaca, scene di film. Argomentazione semplice. Ampliamento del vocabolario. Ripasso e approfondimento della grammatica, con particolare attenzione a verbo e pronomi.
Ascolto di dialoghi e trasmissioni radio. Visione di programmi TV e scene di film. Lettura di articoli di giornali e riviste, brevi racconti, brani tratti da romanzi, blog. Descrizione di immagini, vignette e strisce. Spiegazione di grafici e statistiche. Esposizione orale e scritta di quanto si è ascoltato o letto e breve commento. Partecipazione a conversazioni e discussioni libere e strutturate. Lavoro individuale, a coppie, di gruppo. Lettera, e-mail informale e formale, blog. Riassunto scritto, proposte di continuazione di un testo. Analisi e utilizzo del lessico incontrato a lezione. Esercizi di grammatica.