110078 PS Extension module linguistics introductory seminar - Italian (2023S)
Le varietà dell'italiano: tra quotidiano e storia
Continuous assessment of course work
Labels
Voraussetzungen lt. Studienplan:
Absolvierung der UE des Erweiterungsmoduls Sprachwissenschaft
Absolvierung der UE des Erweiterungsmoduls Sprachwissenschaft
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
- Registration is open from Fr 17.02.2023 09:00 to Th 02.03.2023 10:00
- Deregistration possible until Fr 31.03.2023 23:59
Details
max. 40 participants
Language: Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Wednesday 08.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 15.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 22.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 29.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 19.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 26.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 03.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 10.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 17.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 24.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 31.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 07.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 14.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 21.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Wednesday 28.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
Assessment and permitted materials
Presentazione orale (Referat), lavoro scritto (Proseminararbeit) e partecipazione alle attività del corso.
Minimum requirements and assessment criteria
10% Partecipazione attiva al corso
30% Referat
60% ProseminararbeitIl requisito minimo per un giudizio positivo è il superamento del 60% della prova complessiva.È consentito un massimo di due assenze da giustificare via e-mail.
30% Referat
60% ProseminararbeitIl requisito minimo per un giudizio positivo è il superamento del 60% della prova complessiva.È consentito un massimo di due assenze da giustificare via e-mail.
Examination topics
I materiali per la presentazione orale verranno indicati dall’insegnante sulla base dei temi scelti da* partecipanti.Il materiale bibliografico di base è indicato nella sezione Literatur.
Reading list
Berruto, Gaetano (1974): La sociolinguistica, Bologna, Zanichelli.Berruto, Gaetano (1993): “Le varietà del repertorio” in: Sobrero, Alberto A. (ed.), Introduzione all’italiano contemporaneo, 2 voll. (vol. I, Le strutture, vol. II, La variazione e gli usi), Roma-Bari, Laterza, vol. II, pp. 3-36.Berruto, Gaetano (1993): “Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche” in: Sobrero, Alberto A. (ed.), Introduzione all’italiano contemporaneo, 2 voll. (vol. I, Le strutture, vol. II, La variazione e gli usi), Roma-Bari, Laterza, vol. II, pp. 37-87.Masini, Andrea (2010): “L’italiano contemporaneo e le sue varietà” in: Bonomi et al. (edd.), Elementi di linguistica italiana, Bologna, Carocci, pp. 15-83.Sinner, Carsten (2014): Varietätenlinguistik. Eine Einführung, Tübingen. Narr.Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Association in the course directory
Bachelor: BAR 06 I; Lehramt: Wahlfach
Last modified: Tu 14.03.2023 11:28
L’italiano, come tutte le lingue storico-naturali, varia «con l’infinito variare della società e del territorio, coi ritmi irregolari del trascorrere del tempo, col diverso atteggiarsi dell’animo umano nel mutare dei rapporti interpersonali» (Sobrero 1993, VII).Nel Proseminar "Le varietà dell’italiano: tra quotidiano e storia" si intende offrire un approfondimento delle principali varietà del repertorio linguistico italiano: varietà diafasiche, diamesiche, diastratiche, diatopiche, settoriali.
Riprendendo una celebre formula di Joshua Fishman, tradotta e ampliata da Gaetano Berruto, ci occuperemo di definire «chi parla quale varietà di quale lingua, quando, a proposito di che cosa e con quali interlocutori. E vi possiamo aggiungere come, perché e dove» (Berruto 1974, 5).
Eguale attenzione verrà rivolta alla variazione diacronica, cioè ai cambiamenti che interessano la lingua attraverso il tempo.Dopo una breve fase introduttiva, ogni partecipante sceglierà un tema connesso all’argomento del corso e lo potrà approfondire anche attraverso l’analisi linguistica di testi scelti con il supporto dell’insegnante. Verrà proposta una rosa di temi diversi e - di conseguenza - il lavoro si concentrerà su documenti di varia natura: dai testi di tipo settoriale alle produzioni spontanee dei parlanti, passando attraverso testi di natura politica, articoli giornalistici e testi letterari.
Le lezioni si articoleranno quindi tra presentazioni (Referate) e discussioni, dove tutt* sono invitat* a partecipare attivamente. Ulteriori indicazioni sullo svolgimento delle lezioni saranno fornite all’inizio del corso, sulla base del numero de* partecipanti.
Dopo la presentazione orale, ogni partecipante riceverà un feedback dall’insegnante e, sulla base di esso, procederà poi alla scrittura di lavoro scritto (Proseminararbeit) di 10-12 pagine da consegnare dopo la fine del corso (entro la fine di luglio).