Universität Wien

110091 PS Extension module literature introductory seminar - Italian (2016W)

Un secolo e mezzo di oggetti (dis)orientanti tra tradizione, rivoluzione e involuzione in scritture italiane: presenze accomodanti, viscose o inerti?

6.00 ECTS (2.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Continuous assessment of course work

Voraussetzungen lt. Studienplan:
BA: Absolvierung der UE des Erweiterungsmoduls Literaturwissenschaft
Lehramt (Diplom): Absolvierung von 310-I dringend empfohlen

Registration/Deregistration

Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).

Details

max. 40 participants
Language: Italian

Lecturers

Classes (iCal) - next class is marked with N

Monday 10.10. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 17.10. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 24.10. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 31.10. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 07.11. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 14.11. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Saturday 26.11. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
Monday 28.11. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 05.12. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 12.12. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 09.01. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 16.01. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 23.01. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Monday 30.01. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8

Information

Aims, contents and method of the course

Finalità generali
Il corso è finalizzato alla acquisizione di capacità di analizzare testi di diversa natura utilizzando tanto le conoscenze retorico-narratologiche quanto la capacità di indagare i testi in tutto il loro spessore semantico.
Contenuti
Attraverso testi significativi della produzione letteraria e culturale italiana degli ultimi cento cinquanta anni si analizzerà la presenza e il significato di oggetti nei testi proposti. Si prenderà avvio da testi esemplari di Vincenzo Corrado, Pellegrino Artusi, Carlo Emilio Gadda e Dario Fo al fine di problematizzare il significato che possono avere oggetti della tradizione culinaria in letteratura. In seguito si analizzeranno testi di Montale e Tozzi in cui oggetti in senso lato giocano un ruolo importante. Parallelamente si analizzeranno testi critici tra gli altri di Simmel, Gramsci, Bryson, Barthes e Bal che possano fornire spunti per interpretare il valore degli oggetti in una articolata prospettiva semiotica e culturale. In una seconda fase ci si concentrerà sull'oggetto culinario prendendo in considerazione diversi contesti o modalità di comparsa: dalla testimonianza tradizionale al cibo innovatore, dal cibo dietetico per scelta al cibo imposto da altra istanza o da condizioni anonime di vita, dai cibi etnicamente connotati ai cibi anonimi. Il corso è legato a un workshop che si terrà fine semestre e che vedrà l'intervento di diversi docenti del'Istituto di Romanistica dell'Università di Vienna e di un'esperta italiana. La partecipazione al workshop è parte integrante, anche se non obbligatoria, del proseminario. Forme di tematizzazione del contenuto della relazioni verrano definite in itinere.
Metodologia
Presentazione da parte del docente di analisi esemplari come modello di operare da applicare criticamente per il proprio lavoro.
Presentazione da parte degli studenti di analisi di testi di diversa natura sulla base di strumenti retorico-narratologici e di una fine analisi semantica dei testi: ciascuna presentazione sarà seguita da una revisione critica da parte di altri studenti.
Dialogo critico basato sulle norme della prassi scientifica (esibizione delle prove documentarie delle proprie argomentazioni e disponibilità alla revisione del proprio punto di vista sulla base della rilevanza delle osservazioni di altri partecipanti e del docente)

Assessment and permitted materials

Partecipazione costante e attiva agli incontri con esibizione di oggettivo attestato che giustifichi l'eventuale assenza.
Presentazione di almeno una relazione su uno dei testi da analizzare secondo finalità concordate (con Handout).
Presentazione di almeno una revisione critica sulla presentazione di altro studente o studentessa (con Handout).
Presentazione di una tesina finale sulla base di un percorso tra i testi analizzati: l'ultimo incontro sarà dedicato alla presentazione e discussione dei percorsi.

Minimum requirements and assessment criteria

Partecipazione a tutti gli incontri fatte salve assenze da giustificare in forma ufficiale.
Presentazione dei lavori previsti nella forma e nei tempi richiesti.
Valutazione da 1 (prestazione pienamente corrispondente alle consegne) a 5 (prestazione del tutto insufficiente).

Examination topics

Testi di diversa natura (di finzione, di carattere referenziale, di critica letteraria) che verranno resi noti a inzio corso; contenuto e esito delle discussioni durante gli incnotri.

Reading list

L'elenco dei testi di finzione e di critica letteraria che saranno discussi o dei quali si consiglia la lettura verrà fornito e commentato durante il primo incontro.

Association in the course directory

Bachelor: EM 34 I; LA (Diplom): 330- I

Last modified: Mo 07.09.2020 15:32