Universität Wien

110098 SE Linguistics Seminar (MA) - Italian (2016S)

Morfologia italiana

10.00 ECTS (2.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Continuous assessment of course work

Voraussetzungen lt. Studienplan:
MA: s. Studienplan
Lehramt (Diplom) : Absolvierung der Sprachbeherrschung/ I. Studienabschnitt und der Sprachwissenschaft/ I. Studienabschnitt

Registration/Deregistration

Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).

Details

max. 25 participants
Language: Italian

Lecturers

Classes (iCal) - next class is marked with N

  • Thursday 10.03. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 17.03. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 07.04. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 14.04. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 21.04. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 28.04. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 12.05. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 19.05. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 02.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 09.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 16.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 23.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 30.06. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8

Information

Aims, contents and method of the course

In questa serie di seminari tratteremo la morfologia dell'italiano e le relative analisi sviluppate sia nella grammatica tradizionale che nella teoria linguistica recente. Ci concentreremo su aree specifiche della morfologia italiana sincronica. Descriveremo, spiegheremo e formalizzaremo teoricamente i principi e le costruzioni di base sia della morfologia flessiva sia della formazione delle parole (morfologia derivazionale, composizione, casi particolari).
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere le strutture morfologiche dell'italiano e le loro particolarità grammaticali, di analizzarle nell'ambito di teorie morfologiche moderne e di interpretarle teoricamente. Sapranno esaminare, valutare e discutere criticamente la letteratura linguistica e le aree speciali della morfologia italiana.

Assessment and permitted materials

Obbligo di presenza, partecipazione attiva alla discussione, lettura ed esercizi, riassunto di una lezione (10/100 punti), esercizio scritto intermedio (20/100 punti), presentazione orale/poster (20/100 punti) e tesina scritta (50/100 punti).

Minimum requirements and assessment criteria

Voti: 1 > 85 punti; 2: 70-85 punti; 3: 60-69 punti; 4: 50-59 punti; 5 < 50 punti (di 100 punti).

Examination topics

Contenuto delle presentazioni in classe, studio e analisi di dati empirici, discussione linguistica, lettura ed esercizi.
I materiali delle singole lezioni (presentazioni, esercizi, dispense) saranno messi a disposizione su Moodle.

Reading list

(v. anche la sezione in biblioteca con i libri in consultazione dedicata al corso)
Scalise, Sergio (1994): Morfologia. Bologna: Il Mulino.
Una bibliografia dettagliata sarà messa a disposizione su Moodle.

Association in the course directory

Master: MAR 222/321/322 I; Lehramt (Diplom): 691-I

Last modified: Mo 07.09.2020 15:32