110101 PS Extension module regional studies introductory seminar - Italian (2023W)
L'Italia delle città
Continuous assessment of course work
Labels
ON-SITE
Voraussetzungen laut Studienplan:
BA:/LA Absolvierung der StEOP
BA:/LA Absolvierung der StEOP
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
- Registration is open from Tu 19.09.2023 09:00 to We 04.10.2023 10:00
- Deregistration possible until Tu 31.10.2023 23:59
Details
max. 40 participants
Language: Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Thursday 12.10. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Thursday 19.10. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Thursday 09.11. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Thursday 16.11. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Thursday 23.11. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Thursday 30.11. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Thursday 07.12. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Thursday 14.12. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Thursday 11.01. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Thursday 18.01. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Thursday 25.01. 13:15 - 14:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
Sono i paesi che fanno il Paese? Che ruolo hanno le città nell'Italia di oggi? Approfondimenti legati soprattutto all'attualità con elementi di geografia, storia, politica, economia, cultura.
Assessment and permitted materials
Preparazione, partecipazione regolare e attiva alla lezione.
Relazione su di un tema scelto dalla lista proposta nelle prime lezioni.
Tesina di 15 pagine su di un tema scelto da una seconda lista, diversa dalla prima.
Esame scritto finale.
Relazione su di un tema scelto dalla lista proposta nelle prime lezioni.
Tesina di 15 pagine su di un tema scelto da una seconda lista, diversa dalla prima.
Esame scritto finale.
Minimum requirements and assessment criteria
Le studentesse e gli studenti conoscono la società italiana contemporanea anche in alcune sue realtà locali; hanno acquisito alcuni strumenti fondamentali di analisi di fenomeni legati alla storia, al costume, alla cultura, alla vita politica e istituzionale. Hanno sviluppato la loro competenza interculturale. Sono in grado di ricercare autonomamente informazioni, di valultarne l'affidabilità e l'interesse, di sintetizzarle ed elaborarle, di riferire in pubblico sul lavoro fatto. Sono in grado di approfondire un tema complesso in base ad un metodo scelto. Hanno sviluppato le abilità di ascolto, lettura, esposizione, partecipazione a discussione strutturata, scrittura.
Examination topics
Tutte le relazioni tenute dalle compagne e dall'insegnante.
I materiali letti e utilizzati a lezione: brani letterari, articoli da giornali e riviste, saggistica; interviste, trasmissioni radiofoniche, canzoni; scene da film, documentari, programmi televisivi.
I materiali letti e utilizzati a lezione: brani letterari, articoli da giornali e riviste, saggistica; interviste, trasmissioni radiofoniche, canzoni; scene da film, documentari, programmi televisivi.
Reading list
Una bibliogafia di base verrà resa nota nelle prime lezioni. Il resto verrà comunicato di settimana in settimana - anche dalle compagne e dai compagni di corso - e caricato su moodle.
Association in the course directory
Bachelor: BAR 08 I; Lehramt: Wahlfach
Last modified: Th 05.10.2023 19:07