Universität Wien

110133 SE Regional Studies Seminar (MA) - Italian (2025S)

La questione meridionale nelle sue rappresentazioni culturali

6.00 ECTS (2.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Continuous assessment of course work

Voraussetzungen lt. Studienplan:
BA: Absolvierung der Grund- und Erweiterungsmodule (Pflichtmodule); Absolvierung des Sprachkurses der Stufe 3 dringend empfohlen
Lehramt: StEOP; Absolvierung der Module Sprach-, Literatur-, Medien- und Landeswissenschaft; Absolvierung des Sprachkurses der Stufe 3 dringend empfohlen
MA: s. Studienplan; Lehramt (Master): keine

Registration/Deregistration

Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).

Details

max. 25 participants
Language: Italian

Lecturers

Classes (iCal) - next class is marked with N

  • Tuesday 11.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 18.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 25.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 01.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 08.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Monday 05.05. 17:15 - 19:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Tuesday 13.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 20.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 27.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 03.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 10.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 17.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 24.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8

Information

Aims, contents and method of the course

La questione meridionale accompagna la storia italiana sin dall’unificazione del Paese: le disuguaglianze apparentemente solo economiche si esprimono nei più diversi aspetti della vita sociale, politica e culturale. Dopo aver discusso le radici storiche e politiche di questo fenomeno, in questo seminario ci dedicheremo alle sue indagini e riflessioni concrete a livello culturale: nell'antropologia e nella letteratura, nell'arte e nel cinema. La discussione si baserà, nel senso interdisciplinare degli Studi Culturali, su un concetto ampio di cultura [weiter Kulturbegriff], che ci aiuterà a capire come la questione meridionale vada compresa attraverso le riflessioni culturali.
Dopo un'introduzione di base da parte del docente sui contenuti e la metodologia, gli studenti e le studentesse scelgono un'area tematica (meridionalismo, antropologia, letteratura, film, arte…) sulla quale intraprendono una ricerca autonoma, presentano i loro risultati per la discussione e li elaborano in un lavoro scritto.

Assessment and permitted materials

Tutti i partecipanti, con il supporto del docente, sviluppano il proprio argomento la cui presentazione va accompagnata da un handout strutturato. Sollecitano attivamente una discussione nel gruppo e partecipano a quelle degli altri. Il lavoro di gruppo in questa fase è ammesso. Dopo la fine del semestre redigono un lavoro scritto.

Minimum requirements and assessment criteria

La valutazione è strutturata come segue:
Presenza e partecipazione attiva (!) e critica alle lezioni: 20%
Relazione orale con handout: 30 %
Tesina (SE wiss. Vertiefung: 40.000 / BA-SE: 80.000 / MA-SE: 40.000 c.): 50%

Schema dei voti:
90-100% = 1
70-80% = 2
60-70% = 3
50-60 = 4
0-50% = 5

> Zur Sicherung der guten wissenschaftlichen Praxis kann die Lehrveranstaltungsleitung Studierende zu einem notenrelevanten Gespräch nach Abgabe der (BA-)Seminararbeit einladen, welches positiv zu absolvieren ist.<

Examination topics

L'introduzione del docente e i contenuti sviluppati dagli studenti stessi e dalla discussione collettiva. I contributi del docente sono accompagnati da materiali resi disponibili su Moodle.

Reading list

Una bibliografia specifica sarà messa a disposizione dei singoli relatori / delle singole relatrici a secondo dell’argomento scelto. Il testo seguente deve essere letto obbligatoriamente da tutte e tutti:

Pohn-Lauggas, Ingo (2017), Kein Landeswissen ohne Kulturbegriff, in: Metzeltin, Michael, e Javier Bru Peral (ed.), Landeswissen. Ein Methodenbuch. Vienna: Praesens Verlag, pp. 36-49

Letteratura di base introduttiva:

Barbagallo, Francesco (2013), La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi. Roma: Laterza
Pescosolido, Guido (2017), La questione meridionale in breve. Centocinquant’anni di storia. Roma: Donizelli editore
Sassu, Antonio (2022), Un paese a metà. La questione meridionale alle origini e ai giorni nostri. Roma: Futura editrice

Association in the course directory

BA: BAR 11/14/15 I; MA: MAR 05/06/07/08/09 a/b, 03/04b; LA: UF I 11; UF MA I 02

Last modified: Tu 11.03.2025 14:45