110180 PS Extension module literature introductory seminar - Italian (2019S)
Raccontare Venezia: città d'acqua e di ritmo
Continuous assessment of course work
Labels
Voraussetzungen lt. Studienplan:
BA: Absolvierung der UE des Erweiterungsmoduls Literaturwissenschaft
Lehramt (Diplom): Absolvierung von 310-I dringend empfohlen
BA: Absolvierung der UE des Erweiterungsmoduls Literaturwissenschaft
Lehramt (Diplom): Absolvierung von 310-I dringend empfohlen
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
- Registration is open from We 20.02.2019 09:00 to Mo 04.03.2019 12:00
- Deregistration possible until Su 31.03.2019 12:00
Details
max. 40 participants
Language: German, Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Thursday 07.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 14.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 21.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 28.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 04.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 11.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 02.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 09.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 16.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 23.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 06.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 13.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
- Thursday 27.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 7 (3B-O1-16A) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
Questo proseminario è dedicato alla città di Venezia e alle sue molteplici rappresentazioni nel romanzo italiano a partire dall’Ottocento fino ai giorni nostri. Le immagini associate alla “Serenissima” sono, tra molte altre, quelle della città labirintica, del luogo decadente, del centro di arte e di musica e della metropoli che resiste all’uniformazione dello spazio urbano. Leggeremo e analizzeremo estratti dai romanzi le “Confessioni di un italiano” (1867) di Ippolito Nievo, “Il fuoco” di Gabriele D’Annunzio (1900), “L’amante senza fissa dimora” (1986) di Carlo Fruttero e Franco Lucentini e dalla guida letteraria “Venezia è un pesce” (2000) di Tiziano Scarpa. I testi principali su cui si concentrerà il corso sono i romanzi storici “La lunga attesa dell’angelo” (2008) di Melania G. Mazzucco e “Stabat Mater” (2008) di Tiziano Scarpa. Sulla base di questi romanzi affronteremo, oltre alla rappresentazione della città di Venezia e alla narrazione dello spazio (urbano), il genere del romanzo storico, il rapporto (immaginario) tra genitori e figli, la posizione della donna in ambienti artistici dell’epoca del Rinascimento e del Barocco vista dalla prospettiva di autori contemporanei e il rapporto tra città e arte (nel caso dei romanzi in esame la pittura di Jacopo Robusti detto Tintoretto e la musica di Antonio Vivaldi).
Assessment and permitted materials
Presenza costante e partecipazione attiva (2 assenze permesse)
Presentazione orale su un aspetto dei due romanzi principali (20 minuti in italiano o in tedesco)
Tesina sullo stesso argomento (10 pagine di testo in italiano o in tedesco e con un riassunto da una a due pagine nell’altra lingua)
Test intermedio
Scaletta per la tesina: consegna obbligatoria ma senza valutazione (2-3 pagine in italiano o in tedesco, riferimenti bibliografici inclusi)
Presentazione orale su un aspetto dei due romanzi principali (20 minuti in italiano o in tedesco)
Tesina sullo stesso argomento (10 pagine di testo in italiano o in tedesco e con un riassunto da una a due pagine nell’altra lingua)
Test intermedio
Scaletta per la tesina: consegna obbligatoria ma senza valutazione (2-3 pagine in italiano o in tedesco, riferimenti bibliografici inclusi)
Minimum requirements and assessment criteria
Presenza costante e partecipazione attiva (20%)
Presentazione orale (20%)
Tesina (con consegna della scaletta 45%)
Test intermedio (15%)
Presentazione orale (20%)
Tesina (con consegna della scaletta 45%)
Test intermedio (15%)
Examination topics
Conoscenza approfondita dei romanzi di Melania G. Mazzucco e di Tiziano Scarpa
Analisi letteraria e narratologica
Conoscenza storico-letteraria dello spazio culturale di Venezia a partire dall’Ottocento
Analisi letteraria e narratologica
Conoscenza storico-letteraria dello spazio culturale di Venezia a partire dall’Ottocento
Reading list
Testi principali:
Scarpa, Tiziano, Stabat mater
Mazzucco, Melania G., La lunga attesa dell’angeloTesti di cui leggeremo estratti:
D’Annunzio, Gabriele, Il fuoco
Fruttero, Carlo/ Lucentini, Franco, L’amante senza fissa dimora
Nievo, Ippolito, Confessioni di un italiano
Scarpa, Tiziano, Venezia è un pesce. Una guidaUna bibliografia verrà distribuita durante la prima lezione e verranno messi a disposizione estratti dei romanzi e dei testi teorici di cui parleremo in plenum. Inoltre verrà lasciato un “Handapparat” nella biblioteca e verrà messa a disposizione una fotocopia del romanzo “La lunga attesa dell’angelo” di Melania G. Mazzucco di cui purtroppo entrambe le edizioni sono esaurite. I partecipanti del corso dovranno procurarsi autonomamente il romanzo “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa.
Scarpa, Tiziano, Stabat mater
Mazzucco, Melania G., La lunga attesa dell’angeloTesti di cui leggeremo estratti:
D’Annunzio, Gabriele, Il fuoco
Fruttero, Carlo/ Lucentini, Franco, L’amante senza fissa dimora
Nievo, Ippolito, Confessioni di un italiano
Scarpa, Tiziano, Venezia è un pesce. Una guidaUna bibliografia verrà distribuita durante la prima lezione e verranno messi a disposizione estratti dei romanzi e dei testi teorici di cui parleremo in plenum. Inoltre verrà lasciato un “Handapparat” nella biblioteca e verrà messa a disposizione una fotocopia del romanzo “La lunga attesa dell’angelo” di Melania G. Mazzucco di cui purtroppo entrambe le edizioni sono esaurite. I partecipanti del corso dovranno procurarsi autonomamente il romanzo “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa.
Association in the course directory
Bachelor: EM 34 I; BAR 07 I; Lehramt (Diplom): 330- I
Last modified: Mo 07.09.2020 15:32