110281 AR Working group media studies for teacher candidates/ Italian (2021W)
Continuous assessment of course work
Labels
ON-SITE
Voraussetzungen lt. Studienplan:
Lehramt (Bachelor): Absolvierung der StEOP
Lehramt (Bachelor): Absolvierung der StEOP
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
- Registration is open from We 22.09.2021 09:00 to Mo 04.10.2021 10:00
- Deregistration possible until Su 31.10.2021 23:59
Details
max. 40 participants
Language: German, Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
Sofern es möglich sein wird, soll die Lehrveranstaltung vor Ort abgehalten werden, nähere Informationen werden zu Semesterbeginn folgen.
UPDATE: von 22. November 2021 bis 12. Dezember 2021 werden die Einheiten aufgrund des bundesweiten Lockdowns in digitaler Form (Microsoft Teams) abgehalten werden.
UPDATE: ab der Woche des 12. Dezember 2021 findet die Lehrveranstaltung wieder vor Ort statt.
UPDATE: ab dem 10.Jänner findet die Lehre wieder digital statt.
- Thursday 14.10. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 21.10. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 28.10. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 04.11. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 11.11. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 18.11. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 25.11. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 02.12. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 09.12. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 16.12. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 13.01. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 20.01. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 27.01. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
Gli obiettivi di questo corso sono l’impiego mirato dell’analisi filmica e mediale e di approcci metodologici e teorici alle opere cinematografiche, fotografiche o visive in senso lato, così come l’esposizione coerente, strutturata e corretta di tale competenza, che va oltre una spiegazione puramente descrittiva e comprende una componente di riflessione interpretativa.
Assessment and permitted materials
Presenza costante e partecipazione attiva (2 assenze permesse)
Presentazione orale su un aspetto delle opere in programma (20 minuti in italiano o in tedesco)
Tesina (10 pagine di testo in italiano o in tedesco e con un riassunto da una a due pagine nell’altra lingua)
Scaletta per la tesina: consegna obbligatoria ma senza valutazione (1-2 pagine in italiano o in tedesco, riferimenti bibliografici inclusi)
Presentazione orale su un aspetto delle opere in programma (20 minuti in italiano o in tedesco)
Tesina (10 pagine di testo in italiano o in tedesco e con un riassunto da una a due pagine nell’altra lingua)
Scaletta per la tesina: consegna obbligatoria ma senza valutazione (1-2 pagine in italiano o in tedesco, riferimenti bibliografici inclusi)
Minimum requirements and assessment criteria
Presenza costante e partecipazione attiva (30%)
Presentazione orale (20%)
Tesina (con consegna della scaletta 50%)
Presentazione orale (20%)
Tesina (con consegna della scaletta 50%)
Examination topics
Conoscenza approfondita delle opere in programma e dei loro contesti storico-teorici
Impiego mirato dell’analisi filmica, fotografica e mediale in senso lato, di approcci metodologici e teorici, ed esposizione coerente, strutturata e corretta di tale competenza
Impiego mirato dell’analisi filmica, fotografica e mediale in senso lato, di approcci metodologici e teorici, ed esposizione coerente, strutturata e corretta di tale competenza
Reading list
Corpus:
- Antonioni, Michelangelo, “L’eclisse” (1962)
- Battaglia, Letizia, scelta delle sue fotografie
- Costanzo, Saverio, “L’amica geniale” (2018, i primi due episodi della prima stagione)
- Robusti, Jacopo, detto “Tintoretto”, scelta delle sue teleUna bibliografia verrà distribuita e commentata durante la prima lezione. Inoltre verrà lasciato un “Handapparat” in biblioteca e ulteriori materiali saranno messi a disposizione su moodle o nella mediateca dell’istituto (https://mediathek-romanistik.univie.ac.at/, accessibile via vpn).
- Antonioni, Michelangelo, “L’eclisse” (1962)
- Battaglia, Letizia, scelta delle sue fotografie
- Costanzo, Saverio, “L’amica geniale” (2018, i primi due episodi della prima stagione)
- Robusti, Jacopo, detto “Tintoretto”, scelta delle sue teleUna bibliografia verrà distribuita e commentata durante la prima lezione. Inoltre verrà lasciato un “Handapparat” in biblioteca e ulteriori materiali saranno messi a disposizione su moodle o nella mediateca dell’istituto (https://mediathek-romanistik.univie.ac.at/, accessibile via vpn).
Association in the course directory
Lehramt (Bachelor): UF I 03; UF I 06
Last modified: We 05.01.2022 10:26