Universität Wien

110295 SE Regional Studies Seminar (MA) - Italian (2016W)

Dalla Resistenza al miracolo. Aspetti politici, sociali e culturali della Prima Repubblica

9.00 ECTS (2.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Continuous assessment of course work

Voraussetzungen lt. Studienplan:
Bachelor: Absolvierung der Grund- und Erweiterungsmodule
Lehramt Bachelor: Absolvierung der Sprachübung 4 und der Module Sprach-, Literatur-, Medien- und Landeswissenschaft
Master: s. Studienplan

Lehramt (Diplom) : Absolvierung der Sprachbeherrschung/ I. Studienabschnitt und der Landeswissenschaft / I. Studienabschnitt

Registration/Deregistration

Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).

Details

max. 25 participants
Language: Italian

Lecturers

Classes (iCal) - next class is marked with N

  • Thursday 20.10. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 27.10. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 03.11. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 10.11. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 17.11. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 24.11. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 01.12. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 15.12. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 12.01. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 19.01. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
  • Thursday 26.01. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8

Information

Aims, contents and method of the course

In questo seminario prenderemo in esame il periodo tra il 1943 e il 1968: la Prima Repubblica nasce dall’esperienza della Resistenza antifascista che diventerà un suo mito di fondazione per stabilire in seguito un sistema politico contrassegnato da bipolarismo e guerra fredda che fanno da sfondo ad un notevole sviluppo culturale, sociale e soprattutto economico. Dopo un’introduzione al panorama storico e politico della giovane repubblica metteremo in relazione diversi aspetti storici e politici (partiti, costituzione, voto del 1948…) con fattori sociali (città/campagna, operai/contadini, nord/sud…) e culturali (intellettuali, cinema, musica). Gli studenti acquisiscono in tal modo conoscenze su fattori che caratterizzano non solo il periodo del dopoguerra ma che aiutano anche a comprendere la società italiana odierna.

Assessment and permitted materials

Partecipazione attiva e critica alle lezioni, relazione orale, esame scritto, tesina.

Minimum requirements and assessment criteria

Partecipazione attiva alla discussione, competenze di ricerca autonoma di informazioni, uso di archivi giornalistici e stesura di una tesina in lingua italiana.

Examination topics

s.o.

Reading list

Una bibliografia essenziale sarà presentata nella prima lezione ossia messa a disposizione dei singoli relatori / delle singole relatrici a secondo dell’argomento scelto.

Association in the course directory

Bachelor: PW 47 I, BS 48/49 I; Master: MAR 341/342 I; Lehramt (Diplom): 692-I; LA (Bachelor): UF I14 SE/BS

Last modified: Mo 07.09.2020 15:33